Essere nazionalisti significa essere orgogliosi degli splendori che i compatrioti hanno costruito: il patriottismo è essere orgogliosi e fieri. Il patriottismo non è imporre la propria cultura agli altri, o escludere altre culture rispetto alla nostra.
Si può essere nazionalisti ma sapendo convivere insieme.
Dire: "Prima gli Italiani!" non è patriottismo, è raccomandazione: è come se la nazionalità italiana conferisse un valore aggiunto che va aldilà delle capacità personali, proprio come un cognome che garantisce il posto di lavoro a qualcuno senza controllarne il curriculum.
giovedì 25 aprile 2019
mercoledì 10 aprile 2019
Amare, remare
domenica 7 aprile 2019
Letture di marzo ❤
Questo mese ho terminato la lettura di tre libri molto diversi per genere, tema, ambientazione e autore, eppure tutti e tre mi sono piaciuti moltissimo.
"Cecità", José Saramago.
Questo libro è una bomba - e infatti ha vinto un Nobel per la Letteratura. Intriso di significato, indaga nella natura umana senza pietà, senza limiti, senza fermarsi fino alla fine. Bisogna avere uno stomaco d'acciaio per sopportarne la lettura, soprattutto se si ha una mente che immagina forte, soprattutto se si è molto empatici, perché non risparmia violenza, impotenza, tradimento, orrore, sporco, disperazione. È un libro che denuncia, che fa riflettere, sprofondando negli angoli di un'umanità superficiale e alienata che pero è comune a tutti noi, anche se ci rifiutiamo di crederlo. Un libro completo nella sua visione del problema - "visione" è proprio il termine giusto. Ho amato molti personaggi, anche se uno di essi mi ha delusa; ho amato le descrizioni e i luoghi e la narrazione serrata, che pur senza virgolette e altri segni d'interpunzione, in paragrafi lunghissimi che lasciano senza fiato, si fa comprendere. Mi sarebbe tuttavia piaciuto che avesse avuto un finale differente.
"Una stanza tutta per sé", Virginia Woolfe.
Non pensavo che un saggio potesse essere scritto così, con tanta poesia e tanto sentimento pur restando fortemente analitico e conciso. È semplicemente bellissimo, in quanto ricco di carattere, logica, carisma, immaginazione, realtà, ironia. Indubbiamente quanto di più completo abbia letto di femminista (un femminismo vero, scevro da vendicativi desideri di sovranità); un trattato breve che però riesce a far riflettere molto, soprattutto in una come me, che si è cimentata nella scrittura senza troppe pretese ma con il desiderio di contribuire concretamente; e ancora capace di insegnare qualcosa nella società di oggi, in cui troppe cose ormai diamo per scontate e tante ancora ne distorciamo. Ho immaginato molto: come poteva discuterne l'autrice nei congressi che organizzava, quanto le sarebbe interessato scoprire della sorella di Mozart, come doveva essere crescere come esseri umani di sesso femminile in molte epoche passate e anche tante altre presenti, cosa sarebbe cambiato se tutti avessero preso coscienza di quanto descritto dalla bravissima Woolfe.
"Il garzone del boia", Simone Censi.
Basato su una storia vera, questo romanzo non si perde mai in fronzoli narrativi o lunghe descrizioni o dialoghi, spesso lasciando parlare i fatti. Eppure trasmette molto dei personaggi di cui narra, descrivendone la storia a poco a poco, senza svelare nulla prima del tempo e inserendo spaccati di storia fra un episodio e l'altro. Una ricostruzione interessante, ben scritta, che pur narrando di storie così crude sa anche far ridere; e sorprendere, eppure è quasi tutto realmente accaduto, com'è possibile verificare andando a scavare su Internet (come suggerisce alla fine anche l'autore stesso). Ogni tanto balenano inoltre nomi di grandi personaggi storici, in quanto l'ambientazione, perlopiù italiana, vede scorrere anni di importanti avvenimenti, piacevolmente per un appassionato di storia. Insomma, un romanzo storico vero, che mostra un certo lavoro e il talento del suo scrittore e fa riflettere su quanto la società dell'epoca fosse diversa ma anche molto più simile a oggi di quanto possiamo credere - i vizi, i moventi, le scuse, la corruzione, vivevano all'epoca come oggi, nonostante il grande cambiamento che la società ha visto con la Rivoluzione Francese.
Mi domando come sia l'altro libro di questo autore, dato che la sua storia, piuttosto diversa, dovrebbe (immagino) richiedere un approccio diverso, più ricco di analisi psicologiche e dialoghi. Insomma, ci rivedremo presto nella mia piccola analisi di "Amico, nemico", anch'esso un romanzo storico basato su fatti reali firmato Simone Censi, che credo proprio non mi deluderà.
"Lady Windermere's Fan", Oscar Wilde.
Leggere Oscar Wilde in lingua originale lo rende ancor più apprezzabile: il suo humour inglese traspare ancor meglio che nelle traduzioni e tutto è l'originale, come pensato e pronunciato dall'autore. I suoi personaggi mi hanno come al solito convinta pienamente, sia quando macchiette sia quando a tutto tondo, spiegati attraverso frasi comiche o drammatiche e sempre molto profonde. Ma la storia è l'aspetto più bello, ai miei occhi: una commedia degli equivoci particolare, con un finale molto degno.
Alle prossime letture!
"Cecità", José Saramago.
Questo libro è una bomba - e infatti ha vinto un Nobel per la Letteratura. Intriso di significato, indaga nella natura umana senza pietà, senza limiti, senza fermarsi fino alla fine. Bisogna avere uno stomaco d'acciaio per sopportarne la lettura, soprattutto se si ha una mente che immagina forte, soprattutto se si è molto empatici, perché non risparmia violenza, impotenza, tradimento, orrore, sporco, disperazione. È un libro che denuncia, che fa riflettere, sprofondando negli angoli di un'umanità superficiale e alienata che pero è comune a tutti noi, anche se ci rifiutiamo di crederlo. Un libro completo nella sua visione del problema - "visione" è proprio il termine giusto. Ho amato molti personaggi, anche se uno di essi mi ha delusa; ho amato le descrizioni e i luoghi e la narrazione serrata, che pur senza virgolette e altri segni d'interpunzione, in paragrafi lunghissimi che lasciano senza fiato, si fa comprendere. Mi sarebbe tuttavia piaciuto che avesse avuto un finale differente.
"Una stanza tutta per sé", Virginia Woolfe.
Non pensavo che un saggio potesse essere scritto così, con tanta poesia e tanto sentimento pur restando fortemente analitico e conciso. È semplicemente bellissimo, in quanto ricco di carattere, logica, carisma, immaginazione, realtà, ironia. Indubbiamente quanto di più completo abbia letto di femminista (un femminismo vero, scevro da vendicativi desideri di sovranità); un trattato breve che però riesce a far riflettere molto, soprattutto in una come me, che si è cimentata nella scrittura senza troppe pretese ma con il desiderio di contribuire concretamente; e ancora capace di insegnare qualcosa nella società di oggi, in cui troppe cose ormai diamo per scontate e tante ancora ne distorciamo. Ho immaginato molto: come poteva discuterne l'autrice nei congressi che organizzava, quanto le sarebbe interessato scoprire della sorella di Mozart, come doveva essere crescere come esseri umani di sesso femminile in molte epoche passate e anche tante altre presenti, cosa sarebbe cambiato se tutti avessero preso coscienza di quanto descritto dalla bravissima Woolfe.

Basato su una storia vera, questo romanzo non si perde mai in fronzoli narrativi o lunghe descrizioni o dialoghi, spesso lasciando parlare i fatti. Eppure trasmette molto dei personaggi di cui narra, descrivendone la storia a poco a poco, senza svelare nulla prima del tempo e inserendo spaccati di storia fra un episodio e l'altro. Una ricostruzione interessante, ben scritta, che pur narrando di storie così crude sa anche far ridere; e sorprendere, eppure è quasi tutto realmente accaduto, com'è possibile verificare andando a scavare su Internet (come suggerisce alla fine anche l'autore stesso). Ogni tanto balenano inoltre nomi di grandi personaggi storici, in quanto l'ambientazione, perlopiù italiana, vede scorrere anni di importanti avvenimenti, piacevolmente per un appassionato di storia. Insomma, un romanzo storico vero, che mostra un certo lavoro e il talento del suo scrittore e fa riflettere su quanto la società dell'epoca fosse diversa ma anche molto più simile a oggi di quanto possiamo credere - i vizi, i moventi, le scuse, la corruzione, vivevano all'epoca come oggi, nonostante il grande cambiamento che la società ha visto con la Rivoluzione Francese.
Mi domando come sia l'altro libro di questo autore, dato che la sua storia, piuttosto diversa, dovrebbe (immagino) richiedere un approccio diverso, più ricco di analisi psicologiche e dialoghi. Insomma, ci rivedremo presto nella mia piccola analisi di "Amico, nemico", anch'esso un romanzo storico basato su fatti reali firmato Simone Censi, che credo proprio non mi deluderà.

Leggere Oscar Wilde in lingua originale lo rende ancor più apprezzabile: il suo humour inglese traspare ancor meglio che nelle traduzioni e tutto è l'originale, come pensato e pronunciato dall'autore. I suoi personaggi mi hanno come al solito convinta pienamente, sia quando macchiette sia quando a tutto tondo, spiegati attraverso frasi comiche o drammatiche e sempre molto profonde. Ma la storia è l'aspetto più bello, ai miei occhi: una commedia degli equivoci particolare, con un finale molto degno.
Alle prossime letture!
mercoledì 20 marzo 2019
You can find love and kindness on the internet
"Good bye... I love you all".
Just a post on a facebook group where dozens of posts are published every day, on a social constantly asking for your attention. But suddenly dozens of worried comments appeared: "Are you ok?", "What's wrong?", "Don't do a stupid thing". Even via Messenger people contacted the author of the post, asking if he needed help and telling him: "Do you need someone to talk to? I'm here". People from all over the world, only one thing in common: the passion for a singer, Lady Gaga. Still, they were there, ready to help, to make someone's life less hard.
"Remember that if one day you feel worthless don't you dare do something stupid, there are so many people to care and to listen ❤️😉" comments the author of the post while sharing the messages he has received. He adds: "Proud to be a little monster 🖤, it's not just a fan base, it's a life style". Again, only caring answers: "I'm glad it's all ok", "we are a family now".
Does this really have something to do with their favourite singer? Maybe. The Oscar-winning artist, in fact, co-founded the "Born This Way Foundation" in february 2012. As its name suggests, it is about accepting differences and difficulties. Its aim is "to support the wellness of young people and empowering them to create a kinder and braver world", as you can read on its site, https://bornthisway.foundation/about-the-foundation/.
"The world needs more kindness" is a sentence you will ofter hear from Mother Monster's mouth, and on her foundation's impact report too (https://bornthisway.foundation/research-survey/2016-impact-report/), where you can see the results of its investigation and how it tries to reach its three main objectives:
> to fight harassment, by funding students ideas to combat it;
> to spread kindness, by involving followers and politicians all over the world;
> to improve mental wellness, via research showing which are the best ways to make people feel better.
You can even ask for help on a specific page of the foundation site (here). Stefani Germanotta has described her non-profit organization as "a community worldwide that protects and nurtures others in the face of bullying and abandonment".
She has been awarded for her activist work. Through her words and her thoughts, maybe she'll make a difference in the social sphere; surely, some people are following her generous teachings by making social media, where symbolic violence is so used, better places.
Just a post on a facebook group where dozens of posts are published every day, on a social constantly asking for your attention. But suddenly dozens of worried comments appeared: "Are you ok?", "What's wrong?", "Don't do a stupid thing". Even via Messenger people contacted the author of the post, asking if he needed help and telling him: "Do you need someone to talk to? I'm here". People from all over the world, only one thing in common: the passion for a singer, Lady Gaga. Still, they were there, ready to help, to make someone's life less hard.
"Remember that if one day you feel worthless don't you dare do something stupid, there are so many people to care and to listen ❤️😉" comments the author of the post while sharing the messages he has received. He adds: "Proud to be a little monster 🖤, it's not just a fan base, it's a life style". Again, only caring answers: "I'm glad it's all ok", "we are a family now".
Does this really have something to do with their favourite singer? Maybe. The Oscar-winning artist, in fact, co-founded the "Born This Way Foundation" in february 2012. As its name suggests, it is about accepting differences and difficulties. Its aim is "to support the wellness of young people and empowering them to create a kinder and braver world", as you can read on its site, https://bornthisway.foundation/about-the-foundation/.
"The world needs more kindness" is a sentence you will ofter hear from Mother Monster's mouth, and on her foundation's impact report too (https://bornthisway.foundation/research-survey/2016-impact-report/), where you can see the results of its investigation and how it tries to reach its three main objectives:
> to fight harassment, by funding students ideas to combat it;
> to spread kindness, by involving followers and politicians all over the world;
> to improve mental wellness, via research showing which are the best ways to make people feel better.
His Holiness the Dalai Lama and Lady Gaga at the 2016 Annual Conference of Mayors. More than two hundreds mayors attended the event. |
You can even ask for help on a specific page of the foundation site (here). Stefani Germanotta has described her non-profit organization as "a community worldwide that protects and nurtures others in the face of bullying and abandonment".
She has been awarded for her activist work. Through her words and her thoughts, maybe she'll make a difference in the social sphere; surely, some people are following her generous teachings by making social media, where symbolic violence is so used, better places.
Iscriviti a:
Post (Atom)