Welcome to Sear's world - emotions, books, songs, thoughts, information.
Visualizzazione post con etichetta Articoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Articoli. Mostra tutti i post

venerdì 4 gennaio 2019

Le sfide di lettura del 2019

Una sfida di lettura è un punto di partenza per scoprire e uno stimolo ad apprendere e a trascorrere ore inaspettatamente piacevoli o produttive. Così da sola mi sono imposta una serie di letture da concludere entro l’anno precedente, trovandomi piuttosto bene, tanto da decidere di proseguire anche quest’anno. Ecco la mia Auto-reading challenge, che chiamerò stavolta “Fahrenheit reading challenge:

- due libri che mi sono stati regalati;
- due manga;
- tre libri in lingua (originale) straniera;
- un libro della lista dei libri da leggere;
- un libro già iniziato;
- un classico;
- una storia vera;
- un libro d’interesse etologico;
- un libro d’interesse psicologico;
-un libro di un autore famoso di cui non ho mai letto nulla;
- un libro consigliatomi.

Sempre molto smilza: per lasciarmi lo spazio per varie ed eventuali e finalmente leggere quello che ritengo possa servirmi. Ma tutto è partito, nel 2017, dalla iRead challenge, la sfida de La Tana del Lettore (facebook) - una libreria di Bari che offre dei libri a tre dei fortunati che dovessero completarne la challenge. Ecco, quindi, l’elenco della loro sfida 2019, che questa volta hanno chiamato “Book challenge 2019”:

  1. libro ambientato nella prima metà del ‘900; 
  2. libro scritto nel XIX secolo (‘800-’900);
  3. libro con copertina fluo;
  4. libro pubblicato postumo;
  5. libro di autore americano contemporaneo (1900-); 
  6. libro con una donna in copertina; 
  7. libro di un autore conterraneo (stessa regione); 
  8. libro con una stagione nel titolo; 
  9. (auto)biografia; 
  10. libro con protagonista omosessuale; 
  11. libro pubblicato durante gli anni della tua adolescenza (14-18 anni); 
  12. libro con protagonista un/un’adolescente; 
  13. libro che narra di un’amore travagliato; 
  14. riscrittura/rivisitazione/libro ispirato ad un altro libro; 
  15. libro con un segno zodiacale nel titolo; 
  16. saggio/non fiction; 
  17. libro di uno scrittore greco/latino; 
  18. libro di autore del Sud Italia; 
  19. libro con un animale (non-umano) protagonista; 
  20. libro scritto da un giornalista/reporter; 
  21. libro pubblicato nell’anno della tua nascita; 
  22. libro con argomento femminista; 
  23. libro che parla di un viaggio; 
  24. libro di genere giallo; 
  25. libro che si può leggere in un giorno; 
  26. libro consigliato da una delle admin
  27. libro su un disturbo mentale; 
  28. libro con strumenti/riferimenti musicali sulla copertina; 
  29. libro finalista del Premio Bancarella; 
  30. libro ambientato in Francia; 
  31. libro con monumenti/opere d’arte in copertina; 
  32. libro che hai visto leggere da uno sconosciuto in un luogo pubblico; 
  33. libro ambientato in una capitale; 
  34. libro appartenente alla lista dei 100 libri assolutamente da leggere della BBC (quest'altra è la lista da seguire per la challenge)
  35. libro di autore sudamericano; 
  36. libro ambientato in uno Stato che vorresti visitare; 
  37. libro del tuo autore preferito; 
  38. libro scritto da un autore che ha meno di 30 anni; 
  39. libro che parla di Africa; 
  40. libro jolly: leggi quello che preferisci!

Non sono sicura di partecipare a questa sfida di lettura, dal momento che devo laurearmi (ho in ballo cinque esami e la tesi!), però diversi punti combaciano con la lista che ho pensato per me per quest’anno, poi molti spunti sono interessanti e si possono anche incrociare con i libri che possono essere scaricati gratuitamente in modo legale... Vi sono poi ulteriori indicazioni molto belle da parte dei partecipanti stessi, che dispensano consigli gli uni agli altri (una cosa che trovo splendida). Per comodità ho suddiviso i quaranta libri di cui sopra secondo diverse categorie, che vi copia-incollo nel caso in cui possano servire anche a voi >
Autore. - libro di autore americano contemporaneo (1900-); - libro di uno scrittore greco/latino; - libro di autore del Sud Italia; - libro scritto da un giornalista/reporter; - libro di un autore conterraneo (stessa regione); - libro di autore sudamericano; - libro del tuo autore preferito; - libro scritto da un autore che ha meno di 30 anni; Ambientazione. - libro ambientato nella prima metà del ‘900; - libro ambientato in Francia; - libro ambientato in una capitale; - libro ambientato in uno Stato che vorresti visitare; Copertina/titolo. - libro con copertina fluo; - libro con una donna in copertina; - libro con una stagione nel titolo; - libro con un segno zodiacale nel titolo; - libro con strumenti/riferimenti musicali sulla copertina; - libro con monumenti/opere d’arte in copertina; Genere/tema del libro. - (auto)biografia; - libro che narra di un’amore travagliato; - riscrittura/rivisitazione/libro ispirato ad un altro libro; - saggio/non fiction; - libro con argomento femminista; - libro che parla di un viaggio; - libro di genere giallo; - libro su un disturbo mentale; - libro che parla di Africa; Personaggi. - libro con protagonista omosessuale; - libro con protagonista un/un’adolescente; - libro con un animale (non-umano) protagonista; Pubblicazione. - libro scritto nel XIX secolo (‘800-’900); - libro pubblicato postumo; - libro pubblicato durante gli anni della tua adolescenza (14-18 anni); - libro pubblicato nell’anno della tua nascita; Altro. - libro che si può leggere in un giorno; - libro consigliato da una delle admin; - libro finalista del Premio Bancarella; - libro che hai visto leggere da uno sconosciuto in un luogo pubblico; - libro appartenente alla lista dei 100 libri assolutamente da leggere della BBC; - libro jolly: leggi quello che preferisci!

Altre sfide di lettura interessanti!

  • Un'altra sfida che sembra essere intrigante, poiché premiata con give-away e larga di tempi e di temi, è quella di Gaia e Sassy (Blogspot). Tuttavia, prima di confermare la mia partecipazione, dato che comunque è richiesta una certa puntualità, preferirei preparare i primi esami della sessione.




Spero di esservi stata utile... BUONE LETTURE e BUON ANNO!



mercoledì 21 novembre 2018

Che nome dare al mio personaggio? - Consigli pratici per scrittori

Cari amici scrittori,
avete presente l'orrenda sensazione che vi si appiccica addosso quando non riuscite a trovare un nome adatto ad un vostro personaggio? Se sì, questo breve "articolo" potrebbe esservi d'aiuto nel dimenticarla per sempre.

  • Ho recentemente scoperto che esiste una quantità incredibile di generatori di nomi: uno di nomi elfici, uno di nomi country ecc... sicuramente, se non risolutivi, possono dare qualche indicazione per trovare ciò che cercate. L'elenco più completo di questi siti lo trovate su Nomix.
  • Utilissimo, è uno dei miei siti preferiti: behindthename. Esso raccoglie migliaia di nomi usati in tutto il mondo, consentendo di sfogliarli per genere, significato, provenienza e molto altro. (Lo stesso sito propone un simile servizio per i cognomi.)
  • Se non siete così metodici, provate a premere lettere a caso finché non siete soddisfatti del risultato. In questo modo potete produrre nomi più unici che rari! 
  • Anche alterare nomi (come ha fatto lo scrittore Maikel Maryn con il proprio) o che comunque non vi convincono del tutto può essere un'idea.
  • Altro metodo è quello di usare nomi veri al contrario oppure anagrammarli. Riempire fogli e fogli di anagrammi può inoltre essere molto divertente!

Spero di esservi stata d'aiuto. Se sì, vi prego di darmi un feedback!
A presto!



giovedì 4 ottobre 2018

La morte del padre. L'intervista a MrMatyson.

Il ragazzo dell’intervista di Volti Profondi questo mese ha molto senso dell’umorismo. Ma prima di tutto si tratta di una persona molto disponibile e sensibile ai bisogni degli altri, tanto da ritrovarsi spesso delusa dalle persone di cui decide di fidarsi. Non a caso molte sono le parole amare che pronuncia nel descrivere la propria vita e il proprio sogno “molto scarno”: l’essere felice. Eppure MrMatyson è sempre gentile e affronta con coraggio ogni sfida che gli si para dinnanzi. Qui ci racconta la più grande di queste sfide: la morte del padre.

Scrive:
[Mio padre era] una persona generosa, lavoratrice e con sane abitudini la quale si è trovata un cancro all'improvviso.
A dire il vero l’ho vissuto come un evento un po' dissociato. Erano i primi momenti in cui avevo una compagnia e stavo sperimentando le prime attrazioni.  Era, come dire, non sempre il soggetto del quadro ma ne era sempre la cornice.

Poche parole, ma ricche di significato. MrMatyson aveva sedici anni: un’età delicata, in cui molto dovrebbe iniziare, mentre lui nel giro di poco tempo si è ritrovato a sostenere questo grande peso e sua mamma, sia emotivamente che badando ai fratelli minori. 

Come l'hai affrontato?
Confidandomi con le persone. Non erano troppe e con il senno di poi ho anche cannato la selezione delle persone a cui affidare l'informazione (non gli interessava molto ed essendo giovani non avevano consigli da dare), ma ne avevo bisogno. Ho avuto una sorta di fortuna perché è accaduto in contemporanea o quasi con il mio approdo su Internet... quindi c'erano molte cose nuove su cui riversare il mio interesse.

Quanto ci hai messo per superarlo?
Credo di averlo superato già nel corso della malattia. Una morte per cancro è diversa da una improvvisa.

Che consiglio daresti a coloro cui dovesse capitare lo stesso?
Il mio consiglio è di ricercare assolutamente sfoghi e distrazioni facendo comunque capire alla persona malata che siamo accanto a lei. Se vi viene da piangere, cazzo, fatelo! Il corpo e la mente hanno bisogno di queste reazioni per affrontare meglio il tutto, non solo gli eventi gravosi, ma anche un periodo o un motivo che non si conosce.

MrMatyson è un ragazzo di poche parole, che però potrebbero essere di aiuto a coloro che dovessero affrontare la stessa situazione. D’altronde cos’altro si potrebbe dire? Di fronte ad una disgrazia del genere non si può che cercare di sdrammatizzare e guardare avanti. Lui c’è riuscito, evidentemente contando soprattutto sulle proprie forze. Gli auguro di realizzare il suo sogno, che peraltro spera, con buon cuore, di raggiungere impegnandosi.





mercoledì 19 settembre 2018

Siti di libri gratuiti legalmente

I libri non sono mai abbastanza, e con gli smartphone e i kindle che la nuova tecnologia ci offre procurarseli non è mai stato così facile. Ma a quale prezzo possiamo scaricarli? Talvolta nessuno. Vi presento quindi due straordinari casi in cui questo è anche legale, grazie alla combinazione di libri su cui è decaduto il copyright e volontari generosi con il loro tempo. Da questi siti è infatti possibile scaricare moltissimi libri gratuitamente (anche se una donazione è ovviamente la benvenuta) e senza iscrizione.

  • Il progetto Manuzio, sul sito liberliber. E' pieno di opere letterarie tradotte in italiano, nonché audiolibri e persino musica classica e video (di spettacoli e trattazioni di argomenti "librosi") pronti da scaricare. Trovarli è semplicissimo, grazie allo strumento cerca e ai link disponibili in alto, già suddivisi per categoria. I contributori del sito forniscono anche un elenco di altri siti cui fare riferimento per riviste letterarie, software che leggano i libri e non solo, qui. E' inoltre possibile acquistare gadget vari (come hard disk o CD già contenenti libri/audiolibri/musica e kindle) o comprare tutti i libri disponibili (quindi senza doverli scaricare uno per uno). 
 
  • Il progetto Gutenberg. Anche in questo sito esiste lo strumento ricerca, e in questa pagina trovate le categorie dei libri: autori e titoli per iniziale, lingue, quelli caricati più di recente e varie ed eventuali: audiolibri, spartiti e musica nonché immagini. Qui sono inoltre presenti le statistiche del sito: molto utile nel caso in cui non sappiate da dove cominciare a leggere! O anche nel caso in cui siate incuriositi dai dati: ad esempio nell'ultima settimana risultano essere oltre settecentomila i libri scaricati! 

  • Planetebook. Simile ai precedenti, consente di cercare i libri per autore. Vi sono solo titoli in inglese, e include solo un centinaio di classici, tuttavia l'impaginazione è ottima e non vi sono problemi di pubblicità, bug o simili.

  • Wattpad. Diversamente dai precedenti siti, i libri vanno letti online (da pc o da app) e non possono essere scaricati. Ma è possibile interagire con gli scrittori, commentando e votando i capitoli (è anche possibile pubblicare i propri scritti!). I libri di interesse possono essere cercati per tema, o genere, per titolo o per nome dell'autore nell'apposita barra. Purtroppo, trattandosi principalmente di libri scritti da dilettanti è facile incappare in errori grammaticali e cliché. Tuttavia non bisogna mai dare per scontato di non poter trovare buoni libri, no? (E poi ci trovate anche me!)

  •  (Modifica apportata 13/05/'19) Altri siti su cui potrete trovare innumerevoli ebook gratuiti e legalmente sono offerti da siti quali Mondadori (se avete un account Kobo) e Amazon (grazie alla loro app gratuita)... per scoprirli tutti visitate questa pagina di Libreriamo.it dove sono elencati!


Senza ulteriori indugi, buona lettura. ;)




venerdì 14 settembre 2018

Inspirational women 8


Josefa Amar y Borbón- Josefa Amar y Borbón (1749–1833, Spagnola) - Essendo figlia del fisico di corte, ha accesso alla biblioteca reale, il che le consentirà di divenire esperta sia di scienze che di lingue e letterature europee. Diviene un personaggio di spicco sia nel campo economico che in quello medico; scrive numerosi saggi, oltre che in ambito scientifico, contro le supertizioni e la discriminazione delle donne, che argomenta essere capaci di occupare molti posti all'epoca esclusivi o quasi per gli uomini. Fervente illuminista, viene definita come "la più erudita spagnola" del periodo.
https://www.mujeresenlahistoria.com/2012/06/la-ilustrada-josefa-amar-y-borbon-1749.html
http://journals.openedition.org/clio/640




Jane Austen- Jane Austen (1775-1817, Inglese) - Educata in casa dal padre, diviene poliglotta e appassionata di letteratura. Così decide di divenire una scrittrice, trattando anche temi molto importanti: attraverso il suo sguardo ironico e profondo, capace di entrare nella mentalità delle persone, Jane critica convenzioni sociali di dubbio gusto, e spesso di indubbio sessismo, come quella che prevedeva che le donne dovessero sposarsi considerando prevalentemente il fattore economico del marito. Lei stessa, d'altra parte, non si sposerà mai.
Anche se inizialmente pubblica anonimamente (poiché alle donne non era consentito pubblicare libri) diviene gradualmente famosa - il Principe Reggente (futuro re Giorgio IV) le chiede di dedicargli un suo libro -, divenendo una delle più famose ed incisive scrittrici inglesi di tutti i tempi.
https://www.biographyonline.net/writers/jane-austen.html





Nadia Elena Comăneci- Nadia Elena Comăneci (1961-, Rumena) - Considerata una delle cento donne più importanti del ventesimo secolo, è la prima atleta ad ottenere un dieci pieno nella ginnastica artistica... in verità ne ottiene ben sette, solo nel 1976, a soli quattordici anni. Diviene un'icona, soprattutto in madrepatria, dove viene sfruttata dal regime di Ceaușescu e obbligata ad intrattenere una relazione con il figlio del dittatore. Fugge quindi negli USA, dove viene accolta come rifugiata politica e trova l'amore e la stabilità come proprietaria di un'accademia di ginnastica artistica. E' anche molto impegnata in ambito sociale.
https://www.theguardian.com/sport/london-2012-olympics-blog/2011/dec/14/50-olympic-moments-nadia-comaneci





Roza Egorovna Šanina- Roza Egorovna Šanina (1924-1945, Prussiana) – Di umili origini, inizia a lavorare già a sei anni ma spera di proseguire i suoi studi. Ostacolata dalla famiglia, scappa di casa e ottiene di diplomarsi, con il massimo dei voti, trovando un nuovo lavoro. Ma la Guerra le porta via dei parenti e degli amici, così decide di mettere da parte questo sogno per entrare nelle forze armate russe, dove subito dimostra molto talento. Prima dei vent'anni riceve così molte onorificenze e medaglie e il titolo di “terrore della Prussia”. Molestata, sola, è sempre e comunque ligia al proprio dovere. Muore per difendere un compagno lo stesso giorno in cui vengono aperti i cancelli di Auschwitz.
https://www.vanillamagazine.it/roza-shanina-l-infallibile-cecchina-sovietica-dal-volto-d-angelo/
https://rozasdiary.com/




Shil Gang Xu
- Shil Gang Xu, conosciuta come Ching Shih (1775-?, Cinese) - Lavora in un bordello quando incontra Zheng Yi, il comandante di una nave pirata che le chiede di sposarlo. Lei accetta alla condizione di essere sua co-comandante. Il patto viene rispettato, e per diversi anni dominano i mari con centinaia di navi finché lui non muore. Così diviene l'unica comandante di quasi 80000 pirati, cui impone dure regole (anche di rispetto nei confronti delle prigioniere), il che fa di lei la più potente pirata mai esistita. Lei e la sua flotta divengono l'incubo dell'imperatore, che non vede alternative: propone loro un'amnistia a patto che si ritirino. Così, bottino ancora in mano, la piratessa torna a vivere sulla terraferma.
http://sapeviche.wonews.it/post/ching-shih-il-pirata-piu-potente-di-sempre-era-una-donna
https://allthatsinteresting.com/ching-shih




Trovate tutte le inspirational women al seguente link: https://seargreyson.blogspot.it/search/label/Inspirational%20women 

martedì 4 settembre 2018

Panico notturno. L'intervista a Claudia

Non sai quante cose si possono nascondere dietro un sorriso.” - Demi Lovato.

Claudia ha 26 anni e frequenta l'università. Semplicemente, sogna di laurearsi. E' una persona aperta e profonda, e così, sebbene sia anche molto introversa e riservata, non esita a raccontarmi – e a raccontarvi – la sua delicata storia, nella speranza di raggiungere qualcuno che possa esserne confortato.

Qual è stato il più grande problema che hai affrontato?
Attualmente il mio problema più urgente erano le crisi di panico notturne che avevo, degenerate in lunghe conversazioni notturne con mia madre, la claustrofobia e vari cambi di terapia farmacologica.
E' iniziato nel maggio del 2017. Mi svegliavo nel cuore della notte con la sensazione di tremare e di stare per avere le convulsioni, avevo caldo e non riuscivo a ragionare lucidamente; questo è successo per tre notti durante le quali mi svegliavo e andavo a chiamare mia madre. Durante il giorno ero spossata e apatica, sfibrata e terrorizzata da ogni minima cosa che sentissi dal mio corpo perciò avevo bisogno di rassicurazione costante.
Non si sa se ci sia una causa fisica [del panico notturno], ma reprimevo inconsciamente tantissime cose di cui mi rendo conto solo ora, traumi psicologici.

Come l'hai affrontato?
A seguito di questo sono andata dal mio medico di famiglia che mi ha prescritto la prima terapia che però mi lasciava troppo stanca e modificava troppo radicalmente il mio carattere oltre a darmi tremori. Poi l'ho interrotta a seguito di un ennesimo attacco di panico, e sono passata a una terapia molto più leggera in gocce con due farmaci combinati, che sto seguendo tuttora e ogni tot di tempo si rivedono i dosaggi.
Le gocce mi han davvero aiutato a ricordare che prima di tutto questo ero stata una persona diversa in tante cose negative, ma anche positive e non ero preda di queste paure e attacchi di ansia e disgusto per il mio corpo, uno dei quali mi aveva portato a tanto così da una crisi isterica sotto ciclo. Mia madre mi ha ribadito che però non dovevo diventare dipendente dalle gocce. Non lo sono, ma le conseguenze sono state tante: mi preoccupo di selezionare dei luoghi in cui vado quelli con più spazi aperti, quelli con più aria fresca e sempre comunque per cose non troppo lunghe.
Va affrontato quotidianamente, i farmaci aiutano ma la parte fondamentale per non esserne dipendenti è il supporto di chi ti sta vicino e la tua testa, la tua volontà di tornare a gestire la tua vita. Con questo non intendo dire che chi è ancora in fase, passatemi il termine, acuta, del problema non ha voglia di guarire, tutt’altro! Ma per avere tutte le possibilità di non essere connessi ai farmaci come ancora di salvezza perenne e saper riconoscere i sintomi fisici di un attacco di panico o di claustrofobia, bisogna sapersi ascoltare e richiede un lavoro lunghissimo che può iniziare a terapia farmacologica inoltrata, quando sei più sereno, quando hai più controllo su tutto il resto, quando entri nella fase del “ma che fine ha fatto la persona che sono, che ero prima? Voglio tornare quella che ero, a non aver paura di niente, cazzo. È ora di ricominciare”.




Ora come stai?
Adesso sto bene, ma non sarò guarita del tutto fino a quando non avrò smesso di prendere definitivamente le gocce, obiettivo per me essenziale. Sto lavorando come una pazza per farmi abbassare di un altro punto il dosaggio dal medico (l'ho abbassato di due punti in dieci mesi) e voglio che scenda ancora. 
Son cresciuta e cambiata tanto. Dopo tanti anni ho imparato ad accettare il mio corpo e volergli bene tanto da prendermene cura. Guidare è stata una cosa che mi son conquistata a fatica, metro per metro quasi letteralmente perché per me era una grossa fonte di stress.

Alcune attività che Claudia trova rilassanti e tranquillizzanti sono guardare video con voci rilassanti su youtube e dar sfogo alla propria creatività attraverso giochi di ruolo e l’uso di Photoshop (trovate qui la sua pagina - facebook - di grafica).





Che consiglio daresti a coloro che devono affrontare il tuo stesso problema?
Parlare, parlare con chi vi sta vicino, non avere paura di chiedere aiuto anche in situazioni pubbliche, affidarsi a un bravo medico che in caso vi possa prescrivere anche giusti farmaci e una terapia psicologica da un professionista del settore! Ma in generale non avere paura di chiedere aiuto per se stessi, di esprimere il proprio malessere quando sovviene e di raccontare ad altri di aver bisogno magari di una attenzione in più, di un istante di pazienza in più.

Ogni giorno è un giorno Claudia, alzati alla mattina e ripetilo:
anche se poi è una giornata di merda, niente può toglierti che sarà tua
e sei tu importante più di tutto.
- la mamma di Claudia.

Spero che la testimonianza di Claudia possa aver aiutato, quantomeno con un po' di conforto, qualche lettore – questo è l'obiettivo di questa serie di interviste. Le trovate tutte a questo link.



sabato 4 agosto 2018

Molestie durante l'infanzia. L'intervista a Rainbow


"Volti Profondi": per ascoltare, capire, conoscere. E magari aiutare qualcuno che possa essersi trovato nella medesima situazione.
Questo mese trattiamo un tema molto complesso. Ce lo presenta Rainbow, una ragazza che ama la vita e fa molto affinché anche gli altri la amino: per questo, spesso, offre il suo conforto a persone che neanche conosce, attraverso i canali più disparati (soprattutto via social). Si definisce come timida, ingenua, taciturna e sensibile - non a caso racconta la sua intricata storia con molta difficoltà.

Qual è stato il più grande problema che hai affrontato?
Quando ero una bambina mi è capitato più volte di essere molestata sessualmente. Si trattava di un mio parente, per cui ci capitava di ritrovarci in vacanza insieme.
All'inizio non capivo, ero soltanto... curiosa. Non mi sembrava nulla di eclatante, per me era soltanto "esplorazione"... Allo stesso tempo, però, sentivo che c'era qualcosa di sbagliato, sentivo di star commettendo un grosso errore. E il fatto che questa persona mi chiedesse di mantenere il segreto mi insospettiva. Ma per il senso di colpa e la vergogna da una parte e dall'altra il dubbio che potesse invece essere una cosa normale e innocente, non sono riuscita a raccontarlo a nessuno per molti anni.

Quanto ha inciso questa esperienza su di te?
Nel rapporto con l'altro sesso, molto. Sentivo che c'era qualcosa di sbagliato, in me, e che il mio corpo potesse essere una sorta di "moneta di scambio" - ad esempio pensavo che se non mi fossi concessa al mio primo ragazzo questo mi avrebbe lasciata. Ma allo stesso tempo avevo un blocco. Non sono riuscita a lasciarmi andare per molti anni.
In particolare ho vissuto un periodo orribile, in cui mi sentivo sporca e nessuna doccia mi lavava abbastanza e avevo il bisogno di pulire il mio letto ogni sera, prima di coricarmi. Ero irrazionalmente terrorizzata che potesse accadermi qualcosa di peggio.
Non oso immaginare - e ci ho pensato spesso - cosa possa aver provato e provare chi ha subito veri e propri stupri.

Come hai fatto a superare tutto questo?
Innanzitutto, questa persona è uscita dalla mia vita (per altri motivi): così mi è stato possibile concentrarmi su cosa provassi. Gli episodi di "manie di pulizia" sono finiti, e io sono tornata quasi alla normalità, se non per il fatto che non riuscivo a vivere appieno la mia sessualità con il mio ragazzo.
Poi, finalmente ho iniziato a parlarne. Mi sono aperta con il mio ragazzo e con i miei migliori amici: persone splendide, mi hanno confortata e mi sono state molto vicine, dicendo e chiedendo tutte le cose giuste. Mi hanno fatta sentire pulita, forte e umana.
Ho poi iniziato ad andare dallo psicologo. In realtà per altri motivi, però l'argomento è saltato fuori - non potevo non parlare anche di questo. E lui è stato fondamentale nel farmi capire che quelle cose non potevano essere fraintendibili, che era una situazione anormale e che tutto poteva collocarsi in specifici "quadrati", facendomi razionalizzare il tutto. Mi ha fatta anche lavorare su me stessa, facendomi acquisire molta autostima (di cui prima ero assai carente, cosa problematica in una situazione del genere).
Sono arrivata a capire, grazie a fidanzato e psicologo, che le azioni di questa persona erano dovute alla frustrazione della solitudine, piuttosto che a desiderio di ferire o perversione. Così ho deciso di parlare dell'accaduto anche ai miei genitori, perché credevo avrebbero potuto aiutarlo... oltre al fatto che avrebbero potuto capire certe cose che avevo fatto o detto nei suoi confronti. Avevo anche bisogno che sapessero l'accaduto, anche se non so spiegarne il motivo.
Dopo tante occasioni in cui non ero riuscita a parlarne, finalmente "confessai". Fu straziante, diversamente da quando ne avevo parlato a migliori amici e fidanzato. Ma si rifiutarono di accettare l'accaduto, insinuando che avessi interpretato male la vicenda e dissero che non vedevano il motivo per indagare sul "movente" della persona, decretando che sicuramente sarebbe stata meglio dimenticandosene. Mi dissero che l'unica cosa che potevano fare al riguardo era mandarmi da uno psicologo, e la cosa finì lì. (Curiosamente, avevo appena smesso di andarci, perché mi aveva già dato tutti gli strumenti per superare la cosa.) Non gliene parlarono, non ne parlammo neppure più insieme, come se nulla fosse.
Quel giorno capii molte cose di me, ma soprattutto sui miei, e fui molto felice di non averne parlato prima a loro.

Ti sei pentita di averglielo detto?
No. Mi sarei chiesta cosa sarebbe successo dicendoglielo. E poi l'ho fatto per me e per quella persona, quindi credo di aver fatto la cosa giusta. Senza contare che quel giorno ho capito di poter fare affidamento soprattutto su me stessa, prima che sui miei genitori. Ho capito di essere cresciuta, per quanti difetti potessi avere e per quanti errori potessi aver commesso.

Come ti senti ora?
Ora sto bene, sia in generale sia in ambito intimo. Nel pensarci, per qualche tempo, mi sentivo ancora sporca, mentre ora sono tranquilla, sono in equilibrio. Anche se parlarne mi rende molto nervosa, perché si tratta di un argomento molto privato.

Che consiglio daresti a coloro che lo devono affrontare?
Parlarne con uno psicologo. Chiunque altro (che non l'abbia vissuto - e talvolta neanche) potrebbe non capire, e sentirsi dire certe cose quando non si è ancora iniziato un percorso di cura può fare la differenza in situazioni come questa, dove le persone coinvolte sono tanto fragili. Mi rendo conto che se avessi sentito le parole dei miei genitori quando ero più piccola e non cosciente della situazione oggi forse non avrei affrontato questo demone, sarebbe ancora dentro di me a distruggermi. Ma parlarne è fondamentale, quindi se conoscete qualcuno che potrebbe capirvi (mantenendo il vostro segreto, chiaramente) consiglio di aprirsi, senza pensare di poter essere giudicati. C'è sempre qualcuno disposto ad aiutare senza alcun secondo fine, l'importante sta nel trovarlo.
A chi è capitato vorrei dire che non devono sentirsi in colpa, perché non è successo a causa loro. Assolutamente. Purtroppo è una cosa che può succedere, a chiunque, e averlo subìto non deve togliere nulla alla persona: ha già tolto abbastanza alla serenità. E devono sapere che dopo di questo può esistere una vita normale, senza incubi notturni e problemi a relazionarsi. Non devono avere paura del futuro, perché esiste e sarà migliore.

Cosa immagini del tuo futuro?
Spero di avere una casa mia al più presto, con il ragazzo che amo. Sono stata fortunata ad avere lui, che mi ha sostenuta in ogni situazione pur senza nascondermi dove sbagliavo. Invece non sostengo più di vivere con i miei (naturalmente non è stata l'unica incomprensione, anche se ha cambiato completamente il modo in cui mi rapporto con loro). Desidero una vita normale, con un lavoro qualsiasi, basta che sia tranquillo, una casa intima, magari in campagna.
Se avrò figli, mi impegnerò al massimo affinché possano contare su di me in qualunque situazione. Voglio essere la madre migliore del mondo, lotterò con i denti e con i corsi per poterlo essere. Non potrò evitare che venga fatto loro del male, ma potrò essere al loro fianco quando avranno bisogno di rialzarsi.

Una storia straziante con un lieto fine.

Rainbow ci lascia con il suo motto:
"La vita è un'enorme tela: 
rovescia su di essa tutti i colori che puoi."
- Danny Kaye


domenica 1 luglio 2018

Inspirational women 7

- Eileen Marie Collins (1956-, Americana) - prima donna pilota di una navicella spaziale, raggiunge questo suo sogno di bambina impegnandosi in diverse Facoltà universitarie e pagandosi con risparmi propri dei corsi di volo. Una competenza che le consente, durante una delle missioni nello spazio con lei a capo, di effettuare per prima una complicatissima manovra: una rotazione completa dello shuttle (peraltro in parte danneggiato) a soli duecento metri di distanza dalla Stazione Internazionale.
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/eileen-marie-collins/





Frida Kahlo
- Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón de Rivera (1907-1954, Messicana) – a sei anni contrae la polio, che le lascia la gamba destra lesa, anche se per il resto si riprende completamente. Questo, e la sua istruzione, grazie alle idee antimaschiliste dei suoi genitori: suo padre la spinge a praticare degli sport per riprendersi dalla malattia, e poi entrambi la iscrivono, una delle poche ragazze, a scuola. Lì conosce un ragazzo, con il quale, durante un viaggio romatico, incappa in un incidente: il loro bus va a schiantarsi e lei rimane trafitta nel fianco, riportando numerose fratture che la costringono a letto per diversi anni, rendendola peraltro sterile. E' così che inizia a dipingere: ha uno specchio che ne riflette il volto e produce i suoi primi autoritratti. Per questo, per il suo impegno politico e per il suo travagliato matrimonio è ancora oggi ricordata come una grande donna. Muore in seguito a diversi anni di dolore, ma sempre combattendo per le sue idee.
https://www.biography.com/people/frida-kahlo-9359496





- Xiu Li (291-?, Cinese) - quando il padre, in guerra, muore, resta un posto vacante per un comandante in carica. Gli ufficiali locali decidono che sarà lei a prendere il suo posto, in quanto sufficientemente esperta. Xiu dimostra subito le sue abilità militari, ma anche la propria intelligenza, poiché grazie ai suoi suggerimenti "culinari" soldati e civili riescono a sopravvivere nelle pessime condizioni in cui si trova la loro città assediata. Per sette anni tiene testa ai ribelli, finché non riesce a sconfiggerli: questo le vale un riconoscimento che è possibile trovare ancora oggi, in forma della Heavenly City Gate nella città di Jin che ha difeso per così tanto tempo.
E' anche conosciuta come Yang Niang o Li Shuxian.
http://www.colorq.org/Articles/article.aspx?d=asianwomen&x=lixiu





Margarete Schütte-Lihotzky- Margarete Schütte-Lihotzky (1897-2000, Austriaca) - fra le prime architette europee, dedica la sua opera a rendere più semplici le vite delle donne e degli operai, con case più ergonomiche e standardizzate. Viene quindi accolta (unica donna) nel Hochbauamt, dove assume una posizione di riferimento per le classi meno abbienti; compie poi una serie di viaggi, sia per lavoro, che per studio, che per fuggire dal regime nazista. Durante una missione in patria, però, viene dai nazisti catturata e detenuta per cinque anni. Liberata dagli americani, torna a svolgere il suo lavoro, ottenendo dopo qualche anno una serie di onorificenze e riconoscimenti.
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/margarete-schutte-lihotzky/





Junko Tabei- Junko Tabei (1939-2016, Giapponese) - prima donna a raggiungere la cima dell'Everest, nonostante una valanga l'avesse resa priva di sensi per diverse ore. E' anche la prima donna a completare le Seven Summits. Impegnata anche nella preservazione dell'ambiente, studiando l'argomento all'università come seconda laurea. Continua a scalare vette anche dopo la diagnosi di cancro.
https://www.britannica.com/biography/Tabei-Junko







Tutte le inspirational women al seguente link: https://seargreyson.blogspot.it/search/label/Inspirational%20women 

martedì 12 giugno 2018

Fare del bene cercando su Internet: Ecosia

Se vi dicessi che per rinverdire il pianeta basta fare qualche ricerca su Internet? Straordinario ma vero - Ecosia ha consentito così di piantare, ad oggi, circa 30 milioni di alberi.
Ricercando su Google avrete certamente notato che fra i primi risultati compaiono siti di inserzionisti. Se vi cliccate sopra Google guadagna qualche centesimo. Ecosia è un motore di ricerca alternativo (e altrettanto valido nel restituire risultati) che utilizza quasi il 90% del denaro ricavato dalle inserzioni per piantare alberi in Burkina Faso, Madagascar, Perù, Indonesia, Marocco, Brasile, Nicaragua, Etiopia, Tanzania e altri paesi. Da ogni click su pubblicità ricavano infatti 0,5 centesimi, per una media di circa un albero piantato ogni quarantacinque ricerche. Ma anche utilizzarlo con adblocker attivo e senza cliccare sulle pubblicità contribuisce alla causa: più utenti fanno aumentare l'importanza di questo motore di ricerca agli occhi degli inserzionisti, consentendo maggiore affluenza di pubblicità e quindi più denaro - e quindi più alberi.
Piantando un albero combatti il riscaldamento globale, ripristini i paesaggi, proteggi animali selvatici e contribuisci a fornire nutrimento ed impieghi e dunque stabilità sanitaria ed economica all'uomo. 
Troppo bello per essere vero?
Questo motore idi ricerca è stato lanciato nel 2009, e da allora sono stati avanzati diversi dubbi in merito - come si finanziano?, perché queste modalità di guadagno non chiare? Pare inoltre che il suo fondatore avesse precedentemente aperto un progetto simile che aveva avuto un esito piuttosto bislacco, apparentemente per mettere in evidenza attività non proprio "green". Tuttavia Ecosia è stato incluso nelle "B corporation", ovvero è stato certificato dagli Stati Uniti come associazione benefica no-profit. Sono ormai anni che collabora con diverse associazioni anti-deforestazione, come il programma Plant a Billion Trees della Nature Conservancy, il WWF tedesco ecc.
Come stimato da uno studio dell'Università di Harvard, ogni ricerca su Internet immette nell'atmosfera sette grammi di anidride carbonica. Quindi se già solo l'1% degli utenti di Internet usasse Ecosia, le cui ricerche sono certificate avere impatto zero sull'ambiente, si farebbe la differenza.
Che aspettate? E' disponibile anche per cellulare (info.ecosia.org).
Se siete interessati a questi motori di ricerca a scopi benefici ve ne presenterò presto altri: Lilo, Goodsearch ed Everyclick





fonti:
https://blogs.scientificamerican.com/observations/search-the-web-plant-a-treeevery-minute/
https://www.greenme.it/tecno/internet/1632-ecosia-il-primo-motore-di-ricerca-ecologico-tutto-vero
https://ecosia.zendesk.com/hc/en-us/articles/201657341
https://ecosia.zendesk.com/hc/en-us/articles/202323681

domenica 29 aprile 2018

100 libri da leggere di Goodreads

Abbiamo già visto i 100 libri da leggere prima di morire dalla BBC, e l'elenco dei 100 libri con maggior impatto culturale della storia mondiale, dal Guardian. Stavolta, come promesso, vi elencherò i libri che ritengono assolutamente da leggere gli utenti di Goodreads. Questo elenco è particolarmente interessante perché fornisce anche un piccolo specchio della realtà in merito all'opinione dei lettori di questi libri, dal momento che (quasi) ognuno di essi è stato valutato, su una scala da uno a cinque, da trecentomila a tre milioni di persone.
A questo link (Goodreads) trovate l'elenco originale; ma, se non avete voglia di andarvelo a tradurre, be'... è per questo che l'ho tradotto io ;)
Come sempre vi chiedo: quanti ne avete letti?
  1. Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen (Britannica, 1775-1817), con voto medio 4.24; ✓
  2. 1984, George Orwell (Britannico, 1903-1950), voto 4.15; ✓
  3. Il Buio Oltre La Siepe, N.H. Lee (Statunitense, 1926-2016), 4.26 stelle;
  4. Gatsby il Magnifico, Francis Scott Fitzgerald (Statunitense, 1896-1940), 3.90;
  5. Comma 22, Joseph Heller (Statunitense, 1923-1999), 3.98;
  6. Il Giovane Holden, J.D. Salinger (Statunitense, 1919-2010), 3.80; ✓
  7. La Fattoria degli Animali, George Orwell (" "); 3.88; ✓
  8. Il Signore delle Mosche, William Golding (Britannico, 1911-1993), 3.65;
  9. Grandi Speranze, Charles Dickens (Britannico, 1812-1870), 3.75;
  10. Piccole Donne, Louisa May Alcott (Statunitense, 1832-1888), 4,04; ✓
  11. Jane Eyre, Charlotte Brontë (Britannica, 1816-1855), 4.09; ✓
  12. Anna Karenina, Leo Tolstoj (Russo, 1828-1910), 4.05;
  13. Il Mondo Nuovo, Aldous Huxley (Britannico, 1894-1963), 3.97;
  14. Cime Tempestose, Emily Brontë (Britannica, 1818-1848), 3.83; ✓
  15. Via col Vento, Margaret Mitchell (Statunitense, 1900-1949), 4.28;
  16. Delitto e Castigo, Fëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881), 4.18;
  17. Furore, John Steinbeck (Statunitense, 1902-1968), 4.01;
  18. La Tela di Carlotta, E. B. White (Statunitense, 1899-1985), 4.15;
  19. Il Conte di Monte Cristo, Alexandre Dumas padre (Francese, 1802-1870), 4.21;
  20. Cento Anni di Solitudine, Gabriel García Márquez (Colombiano, 1928-2014), 4.03;
  21. Il Racconto dell'Ancella, Margaret Atwood (Canadese, 1939-vivente), 4.07
  22. Guida Galattica per Autostoppisti, Douglas Adams (Britannico, 1952-2001), 4.33;
  23. Ulisse, James Joyce (Irlandese, 1882-1941), 3.71;
  24. Dracula, Bram Stoker (Irlandese, 1847-1912), 3.98; ✓
  25. Lo Hobbit, J.R.R. Tolkien (Britannico, 1892-1973), 4.25;
  26. Uomini e Topi, John Steinbeck (" "), 3.85;
  27. Lolita, Vladimir Nabokov (Russo/Americano, 1899-1977), 3.87;
  28. Il Signore degli Anelli, J.R.R. Tolkien (" "), 4.47; [1/3]
  29. Nostromo, Joseph Conrad (Britannico, 1857-1924), 3.41;
  30. Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry (Francese, 1900-1944), 4.28; ✓
  31. Il Giardino Segreto, Frances Hodgson Burnett (Britannica, 1849-1924), 4.12; ✓
  32. Rebecca, Daphne du Maurier (Britannica, 1907-1989), 4.26;
  33. Racconto di Due Città, Charles Dickens (" "), 3.81;
  34. Sulla Strada, Jack Kerouac (Statunitense, 1922-1969), 3.65;
  35. Anna dai Capelli Rossi, L. M. Montgomery (Canadese, 1874-1942), 4.22;
  36. Il Vento tra i Salici, Kenneth Grahame (Britannico, 1859-1932), 3.98;
  37. I Figli della Mezzanotte, Salman Rushdie (Indiano/Britannico, 1947-vivente), 3.99;
  38. I Miserabili, Victor Hugo (Francese, 1802-1885), 4.13;
  39. Vita di Pi, Yann Martel (Canadese, 1963-vivente), 3.88;
  40. Studi di Provincia, George Eliot (Britannica, 1819-1880), 3.92;
  41. La Moglie dell'Uomo che Viaggiava nel Tempo, Audrey Niffenegger (Statunitense, 1963-vivente), 4.02;
  42. Guerra e Pace, Leo Tolstoj (" "), 4.09;
  43. Moby Dick, Herman Melville (Statunitense, 1819-1891), 3.45;
  44. Espiazione, Ian McEwan (Britannico, 1948-vivente), 3.88;
  45. Memorie di una Geisha, Arthur Golden (Statunitense, 1956-vivente), 4.26;
  46. Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, Roald Dahl (Britannico, 1916-1990), 4.11; ✓
  47. Preghiera per un Amico, John Irving (Statunitense, 1942-vivente), 4.23;
  48. Harry Potter e la Pietra Filosofale, J. K. Rowling (Britannica, 1965-vivente), 4.45; ✓
  49. Fahrenheit 451, Ray Bradbury (Statunitense, 1920-2012), 3.95;
  50. Il Colore Viola, Alice Walker (Statunitense, 1944-vivente), 4.18;
  51. Madame Bovary, Gustave Flaubert (Francese, 1821-1880), 3.65;
  52. Persuasione, Jane Austen (" "), 4.13;
  53. L'Amore ai Tempi del Colera, Gabriel García Márquez (Colombiano, 1928-2014), 3,88;
  54. Canto di Natale, Charles Dickens (" "), 4.01;
  55. La Collina dei Conigli, Richard Adams (Britannico, 1920-2016), 4.05;
  56. David Copperfield, Charles Dickens (" "), 3.96;
  57. Il Codice da Vinci, Dan Brown (Statunitense, 1964-vivente), 3.80;
  58. Dio di illusioni, Donna Tartt (Statunitense, 1963-vivente), 4.08;
  59. Tess dei D'Ubervilles, Thomas Hardy (Britannico, 1840-1928), 3.77; ✓
  60. Il Cacciatore di Aquiloni, Khaled Hosseini (Afghano/Statunitense, 1965-vivente), 4.27; ✓
  61. La Lettera Scarlatta, Nathaniel Hawthorne (Statunitense, 1804-1864), 3.37;  ✓
  62. Dune, Frank Herbert (Statunitense, 1920-1986), 4.19;
  63. Le Avventure di Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle (Britannico, 1859-1930), 4.31; ✓
  64. Le Cinque Persone che Incontri in Cielo, Mitch Albom (Statunitense, 1958-vivente), 3.91;
  65. Alice nel Paese delle Meraviglie, Lewis Carroll (Britannico, 1832-1898), 4.03; ✓
  66. Le Cronache di Narnia (saga), C.S. Lewis (Anglo-Irlandese, 1898-1963), 4.24;
  67. Ritorno a Brideshead, Evelyn Waugh (Britannica, 1903-1966), 4.00;
  68. Amatissima, Toni Morrison (Statunitense, 1931-vivente), 3.78;
  69. Amleto, William Shakespeare (Britannico, 1564-1616), 4.00;
  70. Emma, Jane Austen (" "), 3.99;
  71. Oliver Twist, Charles Dickens (" "), 3.85;
  72. I Tre Moschettieri, Alexandre Dumas padre (" "), 4.06;
  73. Il Canto del Cielo, Sebastian Faulks (Britannico, 1953-vivente), 4.08;
  74. La Fiera delle Vanità, William Makepeace Thackeray (Britannico, 1811-1863), 3.77;
  75. Il Diario di Bridget Jones, Helen Fielding (Britannica, 1958-vivente), 3.76;
  76. Ragione e Sentimento, Jane Austen (" "), 4.06;
  77. Una Città Come Alice, Nevil Shute (Britannico, 1899-1960), 4.13;
  78. La Donna in Bianco, Wilkie Collins (Britannico, 1824-1889), 3.98
  79. La Campana di Vetro, Sylvia Plath (Statunitense, 1932-1963), 3.98
  80. Il Richiamo della Foresta, Jack London (Statunitense, 1876-1916), 3.82;
  81. Via dalla Pazza Folla, Thomas Hardy (" "), 3.92;
  82. Una Banda di Idioti, John Kennedy Toole (Statunitense, 1937-1969), 3.89;
  83. Casa Desolata, Charles Dickens (" "), 3.99;
  84. Winnie The Pooh, A.A. Milne (Britannico, 1882-1956), 4.34;
  85. Le Avventure di Huckeberry Finn, Mark Twain (Statunitense, 1835-1910), 3.80;
  86. Queste Oscure Materie (trilogia), Philip Pullman (Britannico, 1946-vivente), 4.24;
  87. Rondini e Amazzoni, Arthur Ransome (Britannico, 1884-1967), 3.99; 
  88. Frankenstein, Mary Wollstonecraft Shelley (Britannica, 1797-1851), 3.93; ✓
  89. L'Ombra del Vento, Carlos Ruiz Zafón (Spagnolo, 1964-vivente), 4.24;
  90. Il Ragazzo Giusto, Vikram Seth (Indiano, 1952-vivente), 4.10;
  91. L'Atlante delle Nuvole, David Mitchell (Britannico, 1969), 4.03;
  92. Un Perfetto Equilibrio, Rohinton Mistry (Indiano/Canadese, 1952-vivente), 4.35;
  93. Lo Strano Caso del Cane Ucciso a Mezzanotte, Mark Haddon (Britannico, 1962-vivente), 3.86;
  94. Harry Potter e il Principe Mezzosangue, J. K. Rowling (" "), 4.54; ✓
  95. Il Vecchio e il Mare, Ernest Hemingway (Statunitense, 1899-1961) , 3.74; ✓
  96. Notizie da un'Isoletta, Bill Bryson (Statunitense, 1951-vivente), 3.92;
  97. Quel che Resta del Giorno, Kazuo Ishiguro (Giapponese/Britannico, 1954-vivente), 4.11;
  98. Diario di Anna Frank, Anne Frank (Tedesca, 1929-1945), 4.11; ✓
  99. L'Alchimista, Paulo Coelho (Brasiliano, 1947-vivente), 3.83;
  100. La Fattoria delle Magre Consolazioni, Stella Gibbons (Britannica, 1902-1989), 3.93.

Come avranno forse notato coloro che avevano letto, molti di questi titoli (il 70%) sono in comune con l'articolo della BBC precedentemente citato (purtroppo molti meno con quelli del Guardian). Premesso che due titoli erano ripetuti (Alice nel Paese delle Meraviglie - anche se includeva il seguito - ed era di nuovo presente il primo volume de Le Cronache di Narnia), possiamo vedere che il libro più apprezzato da coloro che lo hanno letto, fra questi, è Harry Potter e il Principe Mezzosangue... seguito da Harry Potter e la Pietra Filosofale, che è stato valutato anche dal maggior numero di utenti! L'autore più apprezzato pare invece Dickens, poiché compare ben 5 volte!
Per quanto riguarda gli autori è un po' fastidioso osservare che per la maggior parte (54%) sono inglesi o statunitensi: persino quelli che non lo sono talvolta risultano naturalizzati tali! Forse questo si giustificherebbe se gli utenti provenissero essenzialmente da questi due Paesi, ma non ho modo di verificarlo. Ancor di più si fa sentire, piuttosto, la disparità fra i sessi: il rapporto uomini-donne è pari a circa 3:1...

Io ne ho letti ben 21, e sono felice di poter dire che alcuni degli altri sono già nella mia libreria ad attendermi! In particolare sono molto intrigata da Il Mondo Nuovo, essendo l'autore controverso e laureato anche in Biologia oltre che il Lettere...
A presto, con la prossima rubrica sui libri!

- Sear



lunedì 5 marzo 2018

Inspirational women 6


Disco votivo ad Enheduanna- Enheduanna (2285-2250 a.C., Sumera) - forse la figlia di Sargon dell'Akkad, re della Mesopotamia, viene da questo eletta alta sacerdotessa, divenendo la prima donna a ricoprire tale carica, ricoprendola oltretutto in modo esemplare e sopravvivendo ad un colpo "di stato". E' attraverso la scrittura che cambia la percezione delle divinità, in modi che influenzeranno anche le religioni future e soprattutto i generi letterari (influenzando ad esempio i salmi biblici e gli inni omerici). E' la prima autrice nella storia di cui si conosca il nome. A lei si devono anche numerose informazioni storiche.
https://www.ancient.eu/Enheduanna/







- Margaret Knight (1838-1914, Americana) - già a dodici anni, quando smette di andare a scuola, si rivela come una grande inventrice, poiché idea un macchinario che, regolando le tempistiche, consente di impedire incidenti nelle fabbriche tessili (in cui lavora). Poco più tardi inventa anche i sacchetti di carta dal fondo piatto e costruisce il macchinario che ne automatizza la produzione. Tuttavia un uomo, Charles Annan, scopre la macchina e deposita il brevetto prima di lei. Knight si rivolge quindi al tribunale: la difesa di Annan argomenta che una donna non avrebbe mai potuto progettare un'invenzione così stupefacente, ma lei mostra disegni e altri elementi di prova, vincendo. Nel 1871 riceve finalmente i soldi del proprio brevetto. In seguito ne deposita molti altri.
https://www.thoughtco.com/margaret-knight-inventor-4076521




- Tegla Loroupe (Keniota, 1973-) - trascorre l'infanzia lavorando nei campi, dovendo percorrere dieci chilometri ogni giorno per andare a scuola. Scopre così di voler diventare un'atleta, ma viene ostacolata dal padre, perché, in quanto donna, egli ritiene che dovrebbe occuparsi della famiglia. Tuttavia, la ragazza persiste, vicendo premi di sempre maggior prestigio, fra cui diversi campionati mondiali, e divenendo infine la prima donna africana a vincere la maratona di New York. Fonda un'associazione per la pace, la Tegla Loroupe Peace Foundation, e la Peace Race, inoltre viaggia molto per diverse iniziative umanitarie, guadagnandosi il titolo di Ambasciatrice ONU per lo Sport.
https://www.biographyonline.net/sport/tegla-loroupe.html
http://teglapeacefoundation.org





- Francesca Laura Morvillo (1945-1992, Italiana) – insegna, difende e si sacrifica per quello in cui crede: la protezione dei bambini. Come il marito, il giudice antimafia Falcone, si batte infatti contro la mafia per salvare i bambini, essendo costretta a vivere sotto scorta e lontana dall'amato per la minaccia che pende sulle loro vite. E' così che diviene anche l'unica donna magistrato che sia mai stata assassinata dalla mafia, nella strage di Capaci, insieme al marito e agli uomini della scorta.
http://www.pourfemme.it/articolo/francesca-morvillo-chi-e-la-moglie-di-giovanni-falcone/60497/
http://memoria.san.beniculturali.it/c/document_library/get_file?uuid=2199d366-e820-4f83-80e0-c4a7633e917b&groupId=11601





- Maria Sofia Amalia Wittelsbach (1841-1925, Tedesca) - figlia del re di Baviera, sa ballare, andare a cavallo e tirare di scherma ed è molto vivace e attiva. Finisce in sposa a Francesco II di Borbone, divenendo regina a soli diciotto anni. Una regina molto capace: fino alla caduta del suo Impero si interessa degli affari di Stato, dando ordini e incoraggiamenti, risveglia la mondanità del suo Paese e si preoccupa delle condizioni dei soldati e dei prigioneri, andandoli a visitare e curare.
http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/maria-sofia-wittelsbach/
http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-sofia-di-wittelsbach-regina-delle-due-sicilie_(Dizionario-Biografico)




Trovate tutte le inspirational women al seguente link: https://seargreyson.blogspot.it/search/label/Inspirational%20women

lunedì 5 febbraio 2018

Le più significative canzoni di Lady Gaga

Lady Gaga è estremamente famosa dal 2010, per il suo stile eccentrico e le sue canzoni che hanno rinnovato lo stile musicale pop. Non tutti però sanno quanto alcune di queste canzoni siano significative, e così ho deciso di raccontarle... Peraltro, a breve (in agosto) la sua carriera toccherà i dieci anni, per cui questo post è dovuto.
(Nei video di traduzioni che ho allegato queste non sono perfette, ma abbastanza accurate.)


Till It Happens To You (2015)

Questa canzone si spiega da sola all'inizio del video: "riflette la realtà di ciò che accade ogni giorno nei campus universitari". Le molestie sessuali e gli stupri sono praticamente all'ordine del giorno in questo ambiente. E una persona che li ha ricevuti può sentirsi dire: "vedrai, passerà col tempo; fatti forza". Mother Monster risponde: "non puoi capire come mi senta, il mondo che brucia e si rompe, la vita su un filo. Non dirmi nulla finché non sarà reale anche per te". Una splendida denuncia, che potete leggere, sia in italiano che in inglese, qui (Soundsblog.it).
Parte dei proventi della vendita di questa canzone sono andati ai sopravvissuti a queste violenze.





Born This Way (2011)

Stella dell'album (omonimo) più di successo di Lady Gaga, questa canzone è stata definita da Elton John l'inno universale (Gagapedia). E in effetti in essa vengono celebrati tutti i tipi di diversità: per chi ha un "amante differente", per qualsiasi colore di pelle, qualsiasi nazionalità, per gli emarginati, i bullizzati, i diversamente abili, i transgender, Gaga canta: "bisogna rispettare se stessi", dice che non bisogna nascondersi, perché - che uno ci creda o no - Dio fa tutti bellissimi a modo loro. Una canzone motivazionale e che dà anche molto sprint.
Qui (Metrolyrics) il testo in inglese.





Scheiße (2011)

Molto particolare: dall'inizio sprint in tedesco gramlò e il titolo dal significato ambiguo ("scheiße" significa "merda", in tedesco), in realtà si tratta di una canzone profondamente femminista. "Se sei una donna forte non hai bisogno di un permesso", perché "l'amore è oggettivato". "Esprimi il tuo tipo di donna, lotta per i tuoi diritti". Una canzone potente.
Qui (Angolotesti.it) potete leggere il testo sia in inglese che in italiano.
Dai significati simili segnalo anche "The Queen", canzone molto poco conosciuta perché rilasciata come special in un album (link Youtube, video con lyrics).




Marry The Night (2011)

Io stessa non avevo compreso appieno il significato di questa canzone, finché non mi è stato spiegato. L'espressione "sposare la notte" significa (almeno in questa canzone) imparare ad accettare i propri difetti; in un certo senso, quindi, si ricongiunge a Born This Way, ma arriva più in profondità: soltanto amando i propri errori, i propri limiti e le proprie imperfezioni si può vivere appieno.
Trovate il testo in italiano e inglese qui (Angolotesti.it).




Hair (2011)

Canzone molto meno conosciuta delle precedenti ma altrettanto incisiva. (O forse dovrei dirlo di "Teeth", haha che battuta.) I capelli divengono il simbolo della libertà di esprimersi e di essere se stessi. Un vero inno alla volontà di combattere per essere chi si vuole essere "per le strade", per sembrare dinamite, per sentirsi liberi.
Qui trovate il testo sia in inglese che tradotto (RnBjunk.com).




Come To Mama (2016)

Figlia del cambio di stile sul country in cui è sfociata Mother Monster con "Joanne", questa canzone ha un accento un po' texano e un po' anni Sessanta. Una canzone semplice e tranquilla, che però è forte nel suo messaggio: stare insieme, essere uniti, perché altrimenti non ci sarà un domani. "Le uniche prigioni esistenti sono quelle in cui ci siamo messi noi stessi."
Qui (huro.it) trovate la traduzione in italiano.




Aura (2013)

Sebbene la canzone inizi stile prosecuzione della nota Telephone (suggerendo di aver ucciso la sua complice Beyoncé), il testo verte su un tema piuttosto importante e non molto trattato: il burqa, non come costrizione religiosa o sociale, ma come scelta della donna, di stile, di vita. Controversa la sessualizzazione operata dall'autrice di questo indumento, perché per lei diviene molto di più che un messaggio di scelta di vestiario, finendo per definire l'artista che è in lei.
Qui (Angolotesti) il testo sia in italiano che in inglese e qui (MTV) un'approfondita analisi in inglese.



Spero che abbiate apprezzato le sue parole e le sue note.
A presto!



venerdì 2 febbraio 2018

Suggerimenti per individuare le notizie false (da facebook)

Facebook brulica di notizie false. Ogni giorno vengono pubblicati milioni di post, e vi sono altrettante interazioni con essi. Così diviene molto facile diffondere pensieri e notizie di tutti i generi, che germinano e crescono molto bene in tale estremamente fertile terreno. Per fortuna facebook è consapevole, e così segnala i modi più semplici per smascherare le bufale, che qui riassumo in semplici slogan.

  1. Affermazioni esagerate probabilmente sono false.
  2. URL che storpiano titoli di testate giornalistiche non sono attendibili.
  3. Verifica l'attendibilità della fonte in base a chi la scrive e i suoi eventuali interessi in merito.
  4. Errori nella forma o nella formattazione sono tipici di siti che diffondono notizie false.
  5. Le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati o presi fuori contesto.
  6. Date inconguenti potrebbero indicare la mancanza di veridicità dell'articolo.
  7. Fonti assenti o inattendibili (come esperti di cui non è scritto il nome) rendono la notizia inattendibile.
  8. Se nessun altro ha riportato la stessa notizia probabilmente è inventata.
  9. Considera che potrebbe essere una notizia satirica o scherzosa.
  10. Usa il senso critico. Sempre. 
Dopotutto, lo scopo della vera informazione è dire il vero; ogni altra notizia è una perdita di tempo.



domenica 29 ottobre 2017

Perché Halloween ha molto a che vedere con Harry Potter

Ovviamente la festa delle streghe non può che essere ampiamente celebrata nel magico mondo di Harry Potter: incantesimi e pozioni, inquietanti creature, manufatti oscuri ed ambigui percorrono tutta la narrazione. Peraltro questa festività ha origini celtiche, quindi è radicata nella cultura inglese, sulle cui terre nasce Hogwarts. Ma alcuni avvenimenti molto importanti si sono verificati in tali date.

In uno dei festeggiamenti del 31 ottobre che possiamo trovare nella storia raccontataci dalla Rowling si ha l'entrata del troll nei sotterranei. È così che nasce l'amicizia nel Golden Trio, ed emerge quanto la lealtà sia più importante per Hermione che restare a scuola, sebbene essere espulsi per lei sia peggio della morte... I sette romanzi non esisterebbero, se non fosse per l'amicizia fra loro.

Un fatto ancor più fondamentale si era verificato nel sinistro ultimo giorno di ottobre: la morte dei genitori di Harry. Sulla loro tomba si può infatti leggere, oltre al loro bellissimo epitaffio, che sono morti in quella data. Ed è in quel giorno stesso che Hagrid trasporta Harry fin davanti al numero 4 di Privet Drive: è così che, dunque, l'intera saga ha inizio.




P.S. Nick-Quasi-Senza-Testa è morto il 31 ottobre del 1492. Nel secondo libro viene infatti raccontato che Harry partecipa alla sua 500^ festa di Complemorte, anziché festeggiare Halloween nella Sala Grande come l'anno precedente.

sabato 9 settembre 2017

100 libri (Guardian)

In precedenza vi ho presentato i 100 libri da leggere prima di morire della BBC, spiegando perché si è diffusa la bufala secondo cui avrebbe sfidato chiunque ad averne letti più di sei. Oggi vi presento invece i 100 libri con maggiore impatto culturale nella storia mondiale, stilata dal Guardian grazie ad una ricerca del Norwegian Book Clubs che ha domandato a 100 autori, provenienti da 54 paesi, quali fossero secondo loro i dieci libri con tale caratteristica. L'opera più nominata da codesti autori è stata "Don Quijote de la Mancha". Soltanto sette titoli e diversi autori compaiono in entrambe le liste; in quella del Guardian compaiono invece molti paesi diversi: osservate insieme a me il numero elevato di autori italiani e che vi sono ben tre opere di Tolstoj, che oggi avrebbe compiuto 189 anni (diciamo in una dimensione parallela in cui le persone vivono quasi 200 anni)!
Nel mostrarvi tale elenco, da me tradotto e ordinato secondo il periodo di vita degli autori, lancio anche qui la sfida: quanti ne avete letti?...
  1. L'Epopea di Gilgameš, autore sconosciuto (Mesopotamia, 1800 a.C. circa)
  2. Iliade, Omero (Greco, 700 a.C. circa)
  3. L'Odissea, Omero (Greco, 700 a.C. circa)
  4. Libro di Giobbe, autore sconosciuto (Israeliano, 600-400 a.C. circa)
  5. Mahābhārata (o Karṣṇaveda), autore sconosciuto (India, 500 a.C. circa)
  6. Edipo Re, Sofocle (Greco, 496-406 a.C.)
  7. Medea, Euripide (Greco, 480-406 a.C. circa)
  8. Il Dramma di Sakuntala, Kālidāsa (Indiano, 400 circa)
  9. Rāmāyaṇa, Vālmīki (Indiano, 300 a.C.)
  10. L'Eneide, Virgilio (Antico Romano, 70-19 a.C.)
  11. Le Metamorfosi, Ovidio (Antico Romano, 43 a.C.) 
  12. Le Mille e una Notte, autori vari (India/Iran/Iraq/Egitto, 700-1500)
  13. Genji Monogatari, Shikibu Murasaki (Giapponese, 1000 circa) [che tra l'altro è il primo romanzo che sia mai stato scritto!]
  14. Bustan, Sheikh Musharrif ud-din Sadi (Persiano - Iran, 1200-1292 circa)
  15. Il Più Grande Poema Mistico dell'UmanitàJalāl al-Dīn Balkhi (Persiano - Afghanistan, 1207-1273)
  16. La Divina Commedia, Dante Alighieri (Italiano, 1265-1321)
  17. Saga di Njáll, autore sconosciuto (Islandese, 1300 circa)
  18. Il Decamerone, Giovanni Boccaccio (Italiano, 1313-1375)
  19. I Racconi di Canterbury, Geoffrey Chaucer (Inglese, 1340-1400)
  20. Pantagruel Gargantua, François Rabelais (Francese, 1495-1553)
  21. Saggi, Michel de Montaigne (Francese, 1533-1592)
  22. Don Chisciotte della Mancia, Miguel de Cervantes Saavedra (Spagnolo, 1547-1616) 
  23. L'Amleto, William Shakespeare (Inglese, 1564-1616) x
  24. Otello, William Shakespeare (Inglese, 1564-1616)
  25. Re Lear, William Shakespeare (Inglese, 1564-1616) x
  26. I Viaggi di Gulliver, Jonathan Swift (Irlandese, 1667-1745) x
  27. Vita e Opinioni di Tristram Shandy, Laurence Sterne, Ireland, (1713-1768)
  28. Giacomo il Fatalista e il Suo Padrone, Denis Diderot (Francese, 1713-1784)
  29. Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen (Inglese, 1775-1817) x
  30. Faust, Johann Wolfgang von Goethe (Tedesco, 1749-1832) x
  31. Il Rosso e il Nero, Stendhal (Francese, 1783-1842)
  32. Tutte le poesie di Giacomo Leopardi (Italiano, 1798-1837)
  33. Papà Goriot, Honoré de Balzac (Francese, 1799-1850)
  34. Fiabe e novelle di Hans Christian Andersen (Danese, 1805-1875)
  35. Le Anime Morte, Nikolaj Vasil'evič Gogol' (Russo, 1809-1852)
  36. Tutti i racconti di Edgar Allan Poe (Statunitense, 1809-1849)
  37. Grandi Speranze, Charles Dickens (Inglese, 1812-1870)
  38. Cime Tempestose, Emily Brontë (Inglese, 1818-1848) 
  39. Studi di Provincia, George Eliot (Inglese, 1819-1880)
  40. Moby Dick, Herman Melville (Statunitense, 1819-1891)
  41. Foglie d'Erba, Walt Whitman (Statunitense, 1819-1892)
  42. L'Educazione Sentimentale, Gustave Flaubert (Francese, 1821-1880) *
  43. Madame Bovary, Gustave Flaubert (Francese, 1821-1880)
  44. Delitto e Castigo, Fëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881) x
  45. I Fratelli Karamazov, Fëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881)
  46. L'IdiotaFëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881)
  47. I Demoni, Fëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881)
  48. Casa di Bambola, Henrik Ibsen (Norvegese, 1828-1906)
  49. Anna Karenina, Leo Tolstoj (Russo, 1828-1910)
  50. Guerra e Pace, Leo Tolstoj (Russo, 1828-1910)
  51. La Morte di Ivan Il'ič e altre storieLeo Tolstoj (Russo, 1828-1910)
  52. Le Avventure di Huckeberry Finn, Mark Twain (Statunitense, 1835-1910)
  53. Nostromo, Joseph Conrad (Inglese, 1857-1924)
  54. Fame, Knut Hamsun (Norvegese, 1859-1952)
  55. La Coscienza di Zeno, Italo Svevo (Italiano, 1861-1928) x
  56. I Racconti, Anton Čechov (Russo, 1860-1904)
  57. Alla Ricerca del Tempo Perduto, Marcel Proust (Francese, 1871-1922)
  58. I Buddenbrook: la Decadenza di una Famiglia, Thomas Mann (Tedesco, 1875-1955)
  59. La Montagna Incantata, Thomas Mann (Tedesco, 1875-1955)
  60. Berlin Alexanderplatz, Alfred Döblin (Tedesco, 1878-1957)
  61. L'Uomo Senza Qualità, Robert Musil (Austriaco, 1880-1942)
  62. Diario di un Pazzo, Lu Xun (Cinese, 1881-1936)
  63. La Signora Dalloway, Virginia Woolf (Inglese, 1882-1941)
  64. Gita al Faro, Virginia Woolf (Inglese, 1882-1941)
  65. Ulisse, James Joyce (Irlandese, 1882-1941)
  66. Il Castello, Franz Kafka (Ceco, 1883-1924)
  67. Il ProcessoFranz Kafka (Ceco, 1883-1924) 
  68. Tutti i racconti di Franz Kafka (Ceco, 1883-1924)
  69. Zorba il Greco, Nikos Kazantzakis, Greece, (1883-1957)
  70. Figli ed Amanti, DH Lawrence (Inglese, 1885-1930)
  71. Libro dell'Inquietitudine, Fernando Pessoa (Portoghese, 1888-1935)
  72. Viaggio al Termine della Notte, Louis-Ferdinand Celine (Francese, 1894-1961)
  73. Assalonne, Assalonne, William Faulkner (Statunitense, 1897-1962)
  74. L'Urlo e il Furore, William Faulkner (Statunitense, 1897-1962)
  75. Canti Gitani e AndalusiFederico García Lorca (Spagnolo, 1898-1936)
  76. Il Vecchio e il Mare, Ernest Hemingway (Statunitense, 1899-1961) 
  77. Il Suono della Montagna, Yasunari Kawabata (Giapponese, 1899-1972)
  78. Lolita, Vladimir Nabokov (Russo/Americano, 1899-1977)
  79. Finzioni, Jorge Luis Borges (Argentino, 1899-1986)
  80. Gente IndipendenteHalldór Kiljan Laxness (Islandese, 1902-1998)
  81. 1984, George Orwell (Inglese, 1903-1950) 
  82. Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar (Francese, 1903-1987)
  83. Trilogia: Molloy, Malone Muore e L'Innominabile di Samuel Beckett (Irlandese, 1906-1989)
  84. Pippi Calzelunghe, Astrid Lindgren (Svedese, 1907-2002)
  85. Grande Sertão: Veredas, João Guimarães Rosa (Brasiliano, 1908-1967)
  86. Il Rione dei Ragazzi, Naǧīb Maḥfūẓ (Egiziano, 1911-vivente)
  87. Lo Straniero, Albert Camus (Francese, 1913-1960)
  88. L'Uomo Invisibile, Ralph Waldo Ellison (Statunitense, 1914-1994)
  89. La Storia, Elsa Morante (Italiana, 1918-1985)
  90. Pedro Páramo, Juan Rulfo (Messicano, 1918-1986)
  91. Il Taccuino d'Oro, Doris Lessing (Inglese, 1919-vivente)
  92. Tutte le poesie di Paul Celan (Rumeno, 1920-1970)
  93. Cecità, José Saramago (Portoghese, 1922-2010) *
  94. Il Tamburo di Latta, Günter Grass (Tedesco, 1927-2015)
  95. L'Amore ai Tempi del Colera, Gabriel García Márquez (Colombiano, 1928-2014)
  96. Cento Anni di Solitudine, Gabriel García Márquez (Colombiano, 1928-2014)
  97. La Stagione della Migrazione a Nord, Tayeb Salih (Sudanese, 1929-2009)
  98. Il Crollo, Chinua Achebe (Nigeriano, 1930-2013)
  99. Amatissima, Toni Morrison (Statunitense, 1931-vivente)
  100. I Figli della Mezzanotte, Salman Rushdie (Indiano/Inglese, 1947-vivente)


Legenda: [✓ se l'ho letto; x se l'ho iniziato; * se lo volevo leggere]

Io ne ho letti ben sette! Pensavo peggio, data l'importanza di tali opere! E sono rimasta sorpresa anche dal numero di autrici, che sono dieci contro settanta uomini.
Voi che ne pensate?
La prossima volta spulceremo invece la lista dei 100 libri da leggere prima di morire di Goodreads, che senza neanche farlo apposta oggi compie 10 anni!!! ;)