Welcome to Sear's world - emotions, books, songs, thoughts, information.
Visualizzazione post con etichetta Liste di Sear. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liste di Sear. Mostra tutti i post

giovedì 14 gennaio 2021

Canzoni per una vita nuova

Ultimamente ho scoperto molte canzoni nuove e riscoperto alcune che ascoltavo anni fa. E sono diventate le colonne sonore di questo periodo.

Una canzone amara: Natural - Imagine Dragons
Una canzone che sa di sogni: Memoria Breve - Ministri
Una canzone che sa di spensieratezza: Everything Sucks (When You're Not Around) - Simple Plan
Una canzone che sa di dolcezza: All The Small Things - Blink 182
Una musica che sa di energia: Sing, Sing, Sing - Benny Goodman
Una canzone che fa ballare: Cheerleader - Pentatonix cover
Una canzone che sa di felicità: Send Me On My Way - Rusted Root
Una canzone che sa di rivincita: Believer - Imagine Dragons
Una canzone che sa di forza: Muhammad Ali - Marco Mengoni


sabato 1 agosto 2020

I 4 tipi di amicizia

Esistono quattro tipi di amicizia. 
L'amicizia superficiale è quella che abbiamo un po' con tutti. Si parla, si scherza, magari qualche volta si esce insieme, ma non si scende mai nella profondità delle cose. Raramente, o mai, si parla dei propri problemi, perché l'altro non ha una grande rilevanza nella propria vita. Talvolta capita di sparlarsi alle spalle, da una o entrambe le parti. Il genere di rapporto che puoi avere con una persona che conosci poco e con la quale in realtà non intendi approfondire nulla, perché nemmeno ti piace tanto.
L'amicizia sincera è qualcosa che possiamo avere con poche persone. Significa poter dare e ricevere una risposta onesta alla domanda: "Come stai?", perché c'è una gioia nella condivisione della felicità e conforto ed empatia nella condivisione della tristezza. Un amico sincero è uno che c'è nel bisogno e non se ne va quando riscontra un problema, cercando di trovare una soluzione. Questo, comunque, non significa una presenza costante, anzi. Un'amicizia sincera dura anche  distanza di anni e di spazio.
L'amicizia profonda è un legame intenso, in cui senti di appartenere all'altro, in cui il tempo speso insieme è un regalo prezioso. Senti di voler condividere ogni cosa con l'amico, chiedendo consiglio anche sulle cose più delicate perché l'altra persona ti conosce e ti vuole talmente bene che talvolta conosce le risposte meglio di te. E sai che sarebbe disposto a fare tutto per te, anche correndo da te in piena notte se necessario. È vero, questo genere di rapporto ti espone molto più facilmente ai contrasti; una persona che entra così tanto nella tua vita potrebbe urtare i tuoi sogni senza farlo apposta. Quando ci si espone così tanto è facile restare feriti o illusi.  Ma sai che l'altro c'è comunque, disposto a fare un passo indietro per farti entrare, e viceversa. Perché anche se non avete bisogno l'uno dell'altro volete condividere la vita, perché la migliorate l'uno all'altro.
L'amicizia tossica, infine, è un rapporto che si maschera da amicizia profonda o sincera ma in realtà è ben altro, perché non è equilibrata. Per esempio, può essere una sorta di dipendenza, perché uno dei due cerca nell'altro qualcosa che dovrebbe trovare in se stesso. Un'amicizia è tossica quando è compulsiva, quando non esistono spazi, quando uno dei due pretende troppo dall'altro fino a fargli sentire paura ogni volta che apre bocca. E poi, nei casi peggiori, può esserci in atto una vera e propria manipolazione, celata dietro atteggiamenti passivo-aggressivi o a gaslighting, un agghiacciante comportamento in cui una delle due persone cerca di far sentire in difetto l'altra facendola passare per pazza anche con le persone a lei care. È un tipo di amicizia che, purtroppo, essendo sincero da parte di una delle due persone coinvolte può durare a lungo, per il grande affetto che si crede celato dentro ai bei momenti. 

Chiedetevi sempre: "Sto dando quanto ricevo?" e non annullatevi mai per l'altra persona, per quanto le vogliate bene. Se vi chiede di annullarvi, se calpesta i vostri bisogni anteponendo se stessa, c'è qualcosa che non quadra.


martedì 24 dicembre 2019

Come procedono le sfide di lettura

L'anno sta volgendo al termine: quel che è fatto è fatto, e non molto si può cambiare, così è possibile tirare le somme.

Come sapete, sono iscritta a diverse challenge di lettura:

1 - la mia ("Fahrenheit reading challenge").
Mi manca ancora soltanto la lettura di interesse etologico: sto per finire "Mama's Last Hug" di Frans de Waal. Spettacolare!

2 - La sfida di Goodreads 2019 (che ho impostato su 50 libri da leggere).
Come potete vedere, quest'anno ho letto 47 libri, dunque me ne mancano 3... che in effetti sto già leggendo. Spero proprio di finirli entro il 31 dicembre!

3 - La "Book challenge 2019" de "La Tana del Lettore". Sfida COMPLETATA!
Ne sono particolarmente soddisfatta dal momento che l'anno prossimo sarà più semplice e non daranno libri in premio.

4 - La sfida "Le parole segrete". Questa è stata annullata.

5 - M'inserirò anche nella sfida "Chiacchiere Letterarie", dal momento che alcune categorie sono intersecabili con quelle dei libri che ho già letto... anche se ovviamente non raggiungerò mai il totale dei libri previsti!
Ecco i cinquanta criteri da toccare:
1) Filo Rosso: Fallimento*
2) che parla d'arte
3) in lingua originale
4) scoperto su Instagram
5) Filo Rosso: Creazione*
6) caricato su Wattpad
7) dalla libreria della nonna
8) consigliato da un amico
9) Filo Rosso: Riscossa*
10) che parla di musica
11) novità del 2019
12) classico senza tempo
13) Filo Rosso: Freddo*
14) dalla lista della BBC
15) scritto a quattro o più mani
16) una raccolta di fiabe
17) Filo Rosso: Magia*
18) fantasy moderno (dal 2020 in poi)
19) ambientato nella Londra Vittoriana
20) di un autore giovane
21) Filo Rosso: Percorso*
22) sulla fotografia
23) pubblicato in self-publishing
24) sulla scrittura
25) Filo Rosso: Mare*
26) Di un autore della tua regione
27) biografia
28) di autore italiano
29) Filo Rosso: Inganno*
30) graphic novel
31) da cui è stato tratto un film
32) letto quando eri piccolo
33) saggio umanistico
34) Filo Rosso: Egoismo*
35) un giallo
36) libro d'avventura
37) saggio sulle nuove tecnologie
38) Filo Rosso: Musica*
39) saggio scientifico
40) libro per ragazzi
41) libro post-apocalittico
42) Filo Rosso: Orgoglio*
43) romanzo storico
44) umoristico
45) ispirato da un classico
46) Filo Rosso: Genitorialità*
47) consigliato da un blog
48) libro sulla danza
49) libro illustrato
50) consigliato da un canale youtube

* Filo Rosso è un'organizzazione artistica che propone temi mensili cui attenersi.






domenica 21 luglio 2019

Libri che desidero assolutamente leggere e non possiedo

Quando la gente non sa cosa regalarti, cosa puoi fare di meglio se non stilare una lista di cose che desidereresti avere, sperando che capiti sotto gli occhi di qualcuno abbastanza pronto da approfittarne? Ecco quindi la lista dei libri che non possiedo e che vorrei assolutamente avere!

  • Saggi.
"Una stanza piena di gente", di Daniel Keyes, è il libro che parla del primo caso statunitense di non colpevolezza per infermità mentale. È quindi una storia vera ma anche un interessante trattato di psicologia, per cui ho grandi aspettative.
"L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" è forse uno dei più famosi libri di psicologia. Infatti il suo autore, Oliver Sacks, è uno psichiatra che descrive alcuni dei più curiosi casi clinici con cui ha avuto a che vedere, il che è naturalmente molto interessante, inoltre il titolo rimane molto impresso. Vorrei leggere questo libro anche perché consigliatomi da un amico.
"The Feynman lectures on physics" è probabilmente uno dei più bei libri sulla fisica mai scritti. Come posso dirlo? Ho indagato un po' sul suo autore, Richard P. Feynman, e le sue frasi mi hanno conquistata. In particolare una, che dovrebbe dimostrare la facilità di comprensione del suo libro (e dunque delle sue lezioni): "If you can't explain something to a first year student, then you haven't really understood".
Altro libro sulla fisica, e in particolare sulla astrofisica, che potrebbe essere molto bello, è secondo me "Astrophysics for people in a hurry" di Neil deGrasse Tyson, altro famosissimo scienziato. E a proposito di astrofisica, "Astrobufale" è un libro di divulgazione scientifica (che quindi non posso perdermi) del bravissimo Luca Perri, vincitore della gara nazionale di FameLab 2015.
"Il racconto dell'antenato. La grande storia dell'evoluzione" ("The Ancestor's Tale: a pilgrimage to the dawn of evolution") di Richard Dawkins, "Armi, acciaio e malattie: breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni" di Jared Diamond, e "Sapiens: una breve storia dell'umanità" con il suo "seguito", "Homo deus: breve storia del futuro", di Yuval Noah Harari sono altre quattro opere di divulgazione scientifica che mi ispirano molto, nonostante abbia già trattato la materia antropologica in due corsi universitari.
"Il cigno nero: come l'improbabile governa la nostra vita" di Nassim Nicholas Taleb deve essere un libro stupendamente interessante e muoio dalla voglia di leggerlo.
A proposito di animali, uno dei libri che vorrei molto leggere è "Biological exuberance: animal homosexuality and natural diversity" (di Bruce Bagemihl), che costituisce una pietra miliare dell'argomento, che trovo molto interessante.

  • Distopie/fantascienza
"Saggio sulla lucidità", di José Saramago, è il seguito del bellissimo "Cecità" che ho letto all'inizio di quest'anno. E anche un'altra distopia da me letta recentemente ha un seguito che mi fa molta gola: il secondo, fresco di stampa, si tratta di "I testamenti", di Margaret Atwood.
"La svastica sul sole" di Philip K. Dick. Non so perché ma ogni volta che vedo questo autore sugli scaffali non trovo mai questa sua opera. Potrei effettivamente comprare qualcos'altro di suo, perché comunque ho l'impressione che mi piacerebbe molto, ma questo è il suo titolo che mi ispira di più. Un altro suo romanzo che mi interesserebbe moltissimo leggere è "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?".
"Dune" di Frank Herbert è, come il precedente, uno dei libri che ho scoperto di desiderare leggendo una lista dei cento libri assolutamente da leggere prima di morire.
"2001: Odissea nello spazio" di Arthur C. Clarke non può mancare nel mio elenco di potenziali letture. Perché? Innanzitutto perché è un libro fantascientifico, il che lo rende un potente mezzo di divulgazione scientifica. Poi perché ha moltissimi temi interessanti. E, naturalmente, perché il film non ha fatto che incuriosirmi sulla storia originale.


  • Romanzi vari

"13 modi di vedere una ragazza grassa", di Mona Awad, lo immagino come un libro originale che promuove la "body positivity". Spero che leggerlo, il giorno in cui lo avrò fra le mani, non mi faccia cambiare idea. (Ringrazio Goodreads - link al mio profilo - per avermi fatto scoprire questo libro!)
"Elianto" di Stefano Benni è un'altra opera che mi è stata consigliata dall'amico di cui sopra, e dato che mi piace moltissimo questo autore l'aggiungo estremamente volentieri a questa lista di libri da possedere assolutamente.
"Vita con Lloyd: i miei giorni insieme a un maggiordomo immaginario" di Simone Tempia. Questo libro particolare mi ispira perché conosco la pagina Facebook che ha portato questo autore alla ribalta e ho sempre trovato i suoi pensieri molto saggi e profondi, quindi credo che meriti di essere letto e di essere distinto da altri scrittori con stesse origini ma meno di spessore.





sabato 21 luglio 2018

Do i numeri

24 le ore che trascorro ogni giorno a pensare e sognare 12 le storie che ho immaginato di scrivere soltanto negli ultimi tre mesi 8 le ore che mi sono concesse 6 i frammenti del mio cuore 4 i libri che sono in corso di lettura (quelli iniziati da poco, almeno) 3 gli esami che dovrò preparare quest'estate 2 le persone che abiteranno nella casa dei miei sogni 1 vita 8575 giorni della mia vita trascorsi... 1/4 della mia vita. E il doppio le cose che vorrei fare prima di morire.



martedì 10 luglio 2018

Distopie per quest'estate

L'anno scorso ho realizzato di adorare le distopie - non a caso uno dei miei libri preferiti è "1984". Così, in un momento di follia, decisi che li avrei letti tutti... poi però sono andata a leggerne l'elenco - che conta oltre xy titoli. Propormi questa sfida significherebbe, dunque, perdere quasi automaticamente; ma ciò non toglie che io possa leggerne qualcuno ogni anno. Quindi, non ho abbandonato del tutto l'idea, anche se non mi arrischio a promettermi di giungere al termine... E quest'anno, a provocarmi, mi sono capitati fra le mani tanti libri di tale genere.

- Divergent la trilogia. Nel 2017 ho letto il primo e, pur trovandovi delle criticità, ero impaziente di proseguire nella serie! (Ho poi anche visto il film, molto fedele e ben fatto.) Così questo regalo è giunto molto gradito, accorciando leggermente la lista dei libri da comprare (e meno male, dato che invece la lista dei libri da leggere si allunga sempre più!).

- Mondo Nuovo. Forse la distopia per eccellenza, non potevo farmela mancare. Hl inoltre potenzialmente accesso a quello in lingua originale, per cui potrei acculturarmi doppiamente!

- Cecità. Altro distopico molto importante, me ne hanno parlato l'anno scorso, incuriosendomi non poco: anche se mi è stata svelata la trama, la dimentico facilmente se immersa nella lettura! Sono inoltre ansiosa di scoprire il peculiare stile di questo scrittore.

- Il racconto dell'Ancella. È nella mia lista di libri da leggere assolutamente da un bel po' di tempo - vederlo scontato mi ha resa alquanto felice. Promette molto.

- Notturno. Povero libro, non ricordo come l'ho scovato, in mezzo alle cose di mio padre (da lungo tempo estimatore di Asimov). Ed è stato subito amore - soprattutto dopo aver scoperto che Asimov era un biologo.

E insomma, si prospetta un'estate tanto ricca come quella precedente... in cui ho letto la bellezza di 10 romanzi/manga! A presto 😉





domenica 13 maggio 2018

I dieci più begli sfondi copyright free per computer

Vi ho già raccontato della mia passione per le foto copyright free. Dal momento che molte le scarico, per poterle apprezzare (e costruire talvolta qualche aesthetic, come questo, su Mulan, o questo, sui sensi), ho deciso di condividere con voi dapprima i dieci più begli sfondi per cellulare da siti copyright free e oggi quelli per i computer, sperando possano esservi utili!

Questo è molto carino se amate spaventarvi!







Questi due sfondi sono molto estivi.



Una splendida vista sugli alberi della Malesia.


E, infine, non potevo non condividere questa allegra immagine attualmente in tema con il tema del mio blog.


A presto! ;)

venerdì 12 gennaio 2018

Auto-reading challenge!

Poiché, come ho già scritto anche qui, ho deciso di rifiutare la challenge iRead (2018cui ho partecipato l'anno scorso, completandola, ecco una mia proposta a me stessa.
  • Tre libri che mi sono stati regalati. Alcuni giacciono in attesa da secoli...
  • Tre manga. Non sono una gran lettrice di manga, ma ultimamente mi sono interessata a Death Note... e così a Platinum One, nuovo di zecca!
  • Due libri in inglese.
  • Un libro della lista dei libri da leggere.
  • Un libro che volevo leggere l'anno scorso.
  • Un libro che ho comprato l'anno scorso.
  • Una storia vera.
  • Un libro sulla percezione.
  • Un libro di interesse etologico.
  • Un libro di Charles Darwin.
  • Un libro di interesse psicologico.
  • Un libro di un autore di cui non ho mai letto nulla.
  • Un libro che mi è stato consigliato.

Voglio portarmi avanti anche con la mia istruzione... mi serve per il libro che voglio scrivere e anche per un progetto che vi farò conoscere a breve!!!
Non vedo l'ora! *_*


sabato 9 dicembre 2017

Le migliori frasi sui libri (che io abbia mai trovato)

Chiunque dica che abbiamo una sola vita per vivere
non ha ancora imparato a leggere un libro.
(Anonimo)

All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere.
- Groucho Marx

Aforisma di Vera Nazarian. Grafica di Sear Greyson.

Se sei intrappolato in una situazione impossibile, in un posto sgradevole, e qualcuno ti offre una via di fuga temporanea, perché non dovresti prenderla?
I libri fanno questo: aprono una porta, mostrano la luce fuori. E più importante ancora, durante la fuga, i libri possono farti conoscere il mondo e la tua stessa condizione, ti danno armi, ti danno un'armatura, cose che puoi portarti dietro quando devi tornare in prigione.
Le abilità e la conoscenza sono strumenti che puoi usare per fuggire davvero. Come diceva Tolkien: "le uniche persone che si arrabbiano per una fuga sono i carcerieri".
- Neil Gaiman

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa.
- Anonimo

C’è chi passa la vita a leggere senza mai riuscire ad andare al di là della lettura: restano appiccicati alla pagina, non percepiscono che le parole sono soltanto delle pietre messe di traverso nella corrente di una fiume, sono lì solo per farci arrivare all'altra sponda, quella che conta è l'altra sponda.
- José Saramago

Aforisma di Helen Hayes. Grafica di Sear Greyson.

Vorrei che tutti leggessero
non per diventare letterati o poeri,
ma perché nessuno sia più schiavo.
- Gianni Rodari

Chi accumula libri accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant’anni.
- Ugo Ojetti

I libri hanno gli stessi nemici che l'uomo: il fuoco, l'umido, le bestie, il tempo e il loro stesso contenuto.
- Paul Valéry

martedì 19 settembre 2017

Desidero che

Desidero che ognuno sappia di poter fare la differenza, anche con dei piccoli gesti. Sono le gocce a costituire l'oceano.

Desidero che la gente ascolti veramente, anziché guardarti con gli occhi vuoti aspettando di poter dire la propria.

Desidero che tutti imparino a non criticare gli altri per il puro piacere di farlo, a guardare oltre l'apparenza.

Desidero che la libertà non faccia più paura a nessuno.

Desidero che ogni cosa che ne valga la pena possa emergere.

Desidero che gli insulti scivolino addosso alle vittime.

Desidero che scompaiano le discriminazioni.

Desidero che ognuno trovi il proprio significato, senza doverlo rubare ad altri.



sabato 9 settembre 2017

100 libri (Guardian)

In precedenza vi ho presentato i 100 libri da leggere prima di morire della BBC, spiegando perché si è diffusa la bufala secondo cui avrebbe sfidato chiunque ad averne letti più di sei. Oggi vi presento invece i 100 libri con maggiore impatto culturale nella storia mondiale, stilata dal Guardian grazie ad una ricerca del Norwegian Book Clubs che ha domandato a 100 autori, provenienti da 54 paesi, quali fossero secondo loro i dieci libri con tale caratteristica. L'opera più nominata da codesti autori è stata "Don Quijote de la Mancha". Soltanto sette titoli e diversi autori compaiono in entrambe le liste; in quella del Guardian compaiono invece molti paesi diversi: osservate insieme a me il numero elevato di autori italiani e che vi sono ben tre opere di Tolstoj, che oggi avrebbe compiuto 189 anni (diciamo in una dimensione parallela in cui le persone vivono quasi 200 anni)!
Nel mostrarvi tale elenco, da me tradotto e ordinato secondo il periodo di vita degli autori, lancio anche qui la sfida: quanti ne avete letti?...
  1. L'Epopea di Gilgameš, autore sconosciuto (Mesopotamia, 1800 a.C. circa)
  2. Iliade, Omero (Greco, 700 a.C. circa)
  3. L'Odissea, Omero (Greco, 700 a.C. circa)
  4. Libro di Giobbe, autore sconosciuto (Israeliano, 600-400 a.C. circa)
  5. Mahābhārata (o Karṣṇaveda), autore sconosciuto (India, 500 a.C. circa)
  6. Edipo Re, Sofocle (Greco, 496-406 a.C.)
  7. Medea, Euripide (Greco, 480-406 a.C. circa)
  8. Il Dramma di Sakuntala, Kālidāsa (Indiano, 400 circa)
  9. Rāmāyaṇa, Vālmīki (Indiano, 300 a.C.)
  10. L'Eneide, Virgilio (Antico Romano, 70-19 a.C.)
  11. Le Metamorfosi, Ovidio (Antico Romano, 43 a.C.) 
  12. Le Mille e una Notte, autori vari (India/Iran/Iraq/Egitto, 700-1500)
  13. Genji Monogatari, Shikibu Murasaki (Giapponese, 1000 circa) [che tra l'altro è il primo romanzo che sia mai stato scritto!]
  14. Bustan, Sheikh Musharrif ud-din Sadi (Persiano - Iran, 1200-1292 circa)
  15. Il Più Grande Poema Mistico dell'UmanitàJalāl al-Dīn Balkhi (Persiano - Afghanistan, 1207-1273)
  16. La Divina Commedia, Dante Alighieri (Italiano, 1265-1321)
  17. Saga di Njáll, autore sconosciuto (Islandese, 1300 circa)
  18. Il Decamerone, Giovanni Boccaccio (Italiano, 1313-1375)
  19. I Racconi di Canterbury, Geoffrey Chaucer (Inglese, 1340-1400)
  20. Pantagruel Gargantua, François Rabelais (Francese, 1495-1553)
  21. Saggi, Michel de Montaigne (Francese, 1533-1592)
  22. Don Chisciotte della Mancia, Miguel de Cervantes Saavedra (Spagnolo, 1547-1616) 
  23. L'Amleto, William Shakespeare (Inglese, 1564-1616) x
  24. Otello, William Shakespeare (Inglese, 1564-1616)
  25. Re Lear, William Shakespeare (Inglese, 1564-1616) x
  26. I Viaggi di Gulliver, Jonathan Swift (Irlandese, 1667-1745) x
  27. Vita e Opinioni di Tristram Shandy, Laurence Sterne, Ireland, (1713-1768)
  28. Giacomo il Fatalista e il Suo Padrone, Denis Diderot (Francese, 1713-1784)
  29. Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen (Inglese, 1775-1817) x
  30. Faust, Johann Wolfgang von Goethe (Tedesco, 1749-1832) x
  31. Il Rosso e il Nero, Stendhal (Francese, 1783-1842)
  32. Tutte le poesie di Giacomo Leopardi (Italiano, 1798-1837)
  33. Papà Goriot, Honoré de Balzac (Francese, 1799-1850)
  34. Fiabe e novelle di Hans Christian Andersen (Danese, 1805-1875)
  35. Le Anime Morte, Nikolaj Vasil'evič Gogol' (Russo, 1809-1852)
  36. Tutti i racconti di Edgar Allan Poe (Statunitense, 1809-1849)
  37. Grandi Speranze, Charles Dickens (Inglese, 1812-1870)
  38. Cime Tempestose, Emily Brontë (Inglese, 1818-1848) 
  39. Studi di Provincia, George Eliot (Inglese, 1819-1880)
  40. Moby Dick, Herman Melville (Statunitense, 1819-1891)
  41. Foglie d'Erba, Walt Whitman (Statunitense, 1819-1892)
  42. L'Educazione Sentimentale, Gustave Flaubert (Francese, 1821-1880) *
  43. Madame Bovary, Gustave Flaubert (Francese, 1821-1880)
  44. Delitto e Castigo, Fëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881) x
  45. I Fratelli Karamazov, Fëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881)
  46. L'IdiotaFëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881)
  47. I Demoni, Fëdor Dostoevskij (Russo, 1821-1881)
  48. Casa di Bambola, Henrik Ibsen (Norvegese, 1828-1906)
  49. Anna Karenina, Leo Tolstoj (Russo, 1828-1910)
  50. Guerra e Pace, Leo Tolstoj (Russo, 1828-1910)
  51. La Morte di Ivan Il'ič e altre storieLeo Tolstoj (Russo, 1828-1910)
  52. Le Avventure di Huckeberry Finn, Mark Twain (Statunitense, 1835-1910)
  53. Nostromo, Joseph Conrad (Inglese, 1857-1924)
  54. Fame, Knut Hamsun (Norvegese, 1859-1952)
  55. La Coscienza di Zeno, Italo Svevo (Italiano, 1861-1928) x
  56. I Racconti, Anton Čechov (Russo, 1860-1904)
  57. Alla Ricerca del Tempo Perduto, Marcel Proust (Francese, 1871-1922)
  58. I Buddenbrook: la Decadenza di una Famiglia, Thomas Mann (Tedesco, 1875-1955)
  59. La Montagna Incantata, Thomas Mann (Tedesco, 1875-1955)
  60. Berlin Alexanderplatz, Alfred Döblin (Tedesco, 1878-1957)
  61. L'Uomo Senza Qualità, Robert Musil (Austriaco, 1880-1942)
  62. Diario di un Pazzo, Lu Xun (Cinese, 1881-1936)
  63. La Signora Dalloway, Virginia Woolf (Inglese, 1882-1941)
  64. Gita al Faro, Virginia Woolf (Inglese, 1882-1941)
  65. Ulisse, James Joyce (Irlandese, 1882-1941)
  66. Il Castello, Franz Kafka (Ceco, 1883-1924)
  67. Il ProcessoFranz Kafka (Ceco, 1883-1924) 
  68. Tutti i racconti di Franz Kafka (Ceco, 1883-1924)
  69. Zorba il Greco, Nikos Kazantzakis, Greece, (1883-1957)
  70. Figli ed Amanti, DH Lawrence (Inglese, 1885-1930)
  71. Libro dell'Inquietitudine, Fernando Pessoa (Portoghese, 1888-1935)
  72. Viaggio al Termine della Notte, Louis-Ferdinand Celine (Francese, 1894-1961)
  73. Assalonne, Assalonne, William Faulkner (Statunitense, 1897-1962)
  74. L'Urlo e il Furore, William Faulkner (Statunitense, 1897-1962)
  75. Canti Gitani e AndalusiFederico García Lorca (Spagnolo, 1898-1936)
  76. Il Vecchio e il Mare, Ernest Hemingway (Statunitense, 1899-1961) 
  77. Il Suono della Montagna, Yasunari Kawabata (Giapponese, 1899-1972)
  78. Lolita, Vladimir Nabokov (Russo/Americano, 1899-1977)
  79. Finzioni, Jorge Luis Borges (Argentino, 1899-1986)
  80. Gente IndipendenteHalldór Kiljan Laxness (Islandese, 1902-1998)
  81. 1984, George Orwell (Inglese, 1903-1950) 
  82. Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar (Francese, 1903-1987)
  83. Trilogia: Molloy, Malone Muore e L'Innominabile di Samuel Beckett (Irlandese, 1906-1989)
  84. Pippi Calzelunghe, Astrid Lindgren (Svedese, 1907-2002)
  85. Grande Sertão: Veredas, João Guimarães Rosa (Brasiliano, 1908-1967)
  86. Il Rione dei Ragazzi, Naǧīb Maḥfūẓ (Egiziano, 1911-vivente)
  87. Lo Straniero, Albert Camus (Francese, 1913-1960)
  88. L'Uomo Invisibile, Ralph Waldo Ellison (Statunitense, 1914-1994)
  89. La Storia, Elsa Morante (Italiana, 1918-1985)
  90. Pedro Páramo, Juan Rulfo (Messicano, 1918-1986)
  91. Il Taccuino d'Oro, Doris Lessing (Inglese, 1919-vivente)
  92. Tutte le poesie di Paul Celan (Rumeno, 1920-1970)
  93. Cecità, José Saramago (Portoghese, 1922-2010) *
  94. Il Tamburo di Latta, Günter Grass (Tedesco, 1927-2015)
  95. L'Amore ai Tempi del Colera, Gabriel García Márquez (Colombiano, 1928-2014)
  96. Cento Anni di Solitudine, Gabriel García Márquez (Colombiano, 1928-2014)
  97. La Stagione della Migrazione a Nord, Tayeb Salih (Sudanese, 1929-2009)
  98. Il Crollo, Chinua Achebe (Nigeriano, 1930-2013)
  99. Amatissima, Toni Morrison (Statunitense, 1931-vivente)
  100. I Figli della Mezzanotte, Salman Rushdie (Indiano/Inglese, 1947-vivente)


Legenda: [✓ se l'ho letto; x se l'ho iniziato; * se lo volevo leggere]

Io ne ho letti ben sette! Pensavo peggio, data l'importanza di tali opere! E sono rimasta sorpresa anche dal numero di autrici, che sono dieci contro settanta uomini.
Voi che ne pensate?
La prossima volta spulceremo invece la lista dei 100 libri da leggere prima di morire di Goodreads, che senza neanche farlo apposta oggi compie 10 anni!!! ;) 

mercoledì 26 luglio 2017

Places to see (for me)

Αθήνα, Ελλάδα
Bhārat Gaṇarājya
Dublin, Ireland
Edinburgh, Great Britain
København, Danmark
Köln, Deutschland
Kongeriket Noreg
Madagasikara
日本国
Paris, France
România
São Paulo, Brasil
Sydney, Australia
Valencia, España
Verona, Italia


giovedì 29 giugno 2017

100 libri (BBC)

"La BBC afferma che la maggior parte delle persone ha letto solo 6 dei 100 libri presenti nella seguente lista." Falso. La BBC ha diffuso soltanto un elenco dei 100 libri da leggere prima di morire, e un creatore di meme ha diffuso tale post, 'ritoccandolo' leggermente affinché diventasse virale. Vi linko l'articolo che spiega il fenomeno (su purplecar), e uno in cui potete trovare una book challenge simile (su Goodreads), nel caso vi interessi.
Nel frattempo elencherò i 100 libri provenienti dalla lista originale della BBC (dove d'altronde trovate l'elenco da spuntare, che vi indica automaticamente il numero di libri letti), con titoli in italiano (amatemi, perché li ho verificati uno ad uno), segnando i libri che ho letto io.
Vorrei fare presente che alcuni di questi libri sono legati strettamente alla cultura inglese (tanto che uno non è neanche stato tradotto in italiano), per cui diciamo che è una lista che dà un po' di spunti, ma non la Bibbia (che è il numero sei, toh). Trovo, comunque, vergognoso che non compaiano autori come Oscar Wilde o Ray Bradbury o Virginia Woolfe, ripetendo diverse volte gli stessi, o libri come Uno, Nessuno Centomila o Il Mostro di Frankenstein o Dr. Jekyll e Mr. Hyde The Circle in favore di Winnie Pooh... voglio dire, anche il Dr Seuss non sarebbe stato male, ma Winnie Pooh...
Comunque, bando alle ciance: eccolo.
  1. Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen [abbandonato perché non mi piaceva. Ma lo riprenderò.]
  2. Il Signore degli Anelli, J.R.R. Tolkien [sospeso.]
  3. Jane Eyre, Charlotte Brontë [letto]
  4. Saga di Harry Potter, J.K. Rowling ✓ [molte volte...]
  5. Il Buio Oltre La Siepe, N.H. Lee
  6. La Bibbia
  7. Cime Tempestose, Emily Brontë 
  8. 1984, George Orwell  [uno dei miei preferiti]
  9. Trilogia di Queste Oscure Materie, Philip Pullman
  10. Grandi Speranze, Charles Dickens
  11. Piccole Donne, Louisa May Alcott 
  12. Tess dei D'Ubervilles, Thomas Hardy 
  13. Comma 22, Joseph Heller
  14. Opera completa di Shakespeare [per ora sono a quattro e mezzo.]
  15. Rebecca, Daphne DuMaurier
  16. Lo Hobbit, J.R.R. Tolkien *
  17. Il Canto del Cielo, Sebastian Faulks
  18. Il Giovane Holden, J.D. Salinger 
  19. La Moglie dell'Uomo che Viaggiava nel Tempo, Audrey Niffenegger [visto il film: *]
  20. Studi di Provincia, George Eliot
  21. Via col Vento, Margaret Mitchell
  22. Gatsby il Magnifico, Francis Scott Fitzgerald
  23. Casa Desolata, Charles Dickens
  24. Guerra e Pace, Leo Tolstoj
  25. Guida Galattica per Autostoppisti, Douglas Adams
  26. Ritorno a Brideshead, Evelyn Waugh
  27. Delitto e Castigo, Fëdor Dostoevskij [iniziato]
  28. Furore, John Steinbeck
  29. Alice nel Paese delle Meraviglie, Lewis Carroll [iniziato]
  30. Il Vento tra i Salici, Kenneth Grahame
  31. Anna Karenina, Leo Tolstoj
  32. David Copperfield, Charles Dickens 
  33. Le Cronache di Narnia, C.S. Lewis
  34. Emma, Jane Austen
  35. Persuasione, Jane Austen 
  36. L'Alchimista, Paulo Coelho
  37. Il Cacciatore di Aquiloni, Khaled Hosseini [iniziato]
  38. Il Mandolino del Capitano Corelli (o Una Vita in Debito), Louis de Bernières
  39. Memorie di una Geisha, Arthur Golden
  40. Winnie The Pooh, A.A. Milne
  41. La Fattoria degli Animali, George Orwell 
  42. Il Codice da Vinci, Dan Brown
  43. Mille Anni di Solitudine, Gabriel García Márquez
  44. Preghiera per un Amico, John Irving
  45. La Donna in Bianco, Wilkie Collins
  46. Anna dai Capelli Rossi, I.M. Montgomery
  47. Via dalla Pazza Folla, Tom Hardy
  48. Il Racconto dell'Ancella, Margaret Artwood *
  49. Il Signore delle Mosche, William Golding
  50. Espiazione, Ian McEwan
  51. Vita di Pi, Yann Martel
  52. Dune, Frank Herbert
  53. La Fattoria delle Magre Consolazioni, Stella Gibbons
  54. Ragione e Sentimento, Jane Austen [v. punto 1]
  55. Il Ragazzo Giusto, Vikram Seth
  56. L'Ombra del Vento, Carlos Ruiz Zafón
  57. Racconto di Due Città, Charles Dickens
  58. Il Mondo Nuovo, Aldous Huxley *
  59. Lo Strano Caso del Cane Ucciso a Mezzanotte, Mark Haddon
  60. L'Amore ai Tempi del Colera, Gabriel García Márquez
  61. Uomini e Topi, John Steinbeck
  62. Lolita, Vladimir Nabokov
  63. La Storia Segreta, Procopio di Cesarea
  64. Amabili Resti, Alice Sebold
  65. Il Conte di Monte Cristo, Alexandre Dumas (padre) [letto in una triste versione riassunta, *]
  66. Sulla Strada, Jack Kerouac
  67. Jude l'Oscuro, Thomas Hardy
  68. Il Diario di Bridget Jones, Helen Fielding
  69. I Figli della Mezzanotte, Salman Rushdie
  70. Moby Dick, Herman Melville
  71. Oliver Twist, Charles Dickens
  72. Dracula, Bram Stocker *
  73. Il Giardino Segreto, Frances Hodgson Burnett
  74. Notizie da un'Isoletta, Bill Bryson
  75. Ulysses, James Joyce
  76. La Campana di Vetro, Sylvia Plath
  77. Rondini e Amazzoni, Arthur Ransome
  78. Germinal, Émile Zola
  79. La Fiera delle Vanità, William Makepeace Thackeray
  80. Possessione, A.S. Byatt
  81. Canto di Natale, Charles Dickens  [letto, interpretato, iniziato a rendere cartone]
  82. L'Atlante delle Nuvole, David Mitchell
  83. Il Colore Viola, Alice Walker
  84. Quel che Resta del Giorno, Kazuo Ishiguro
  85. Madame Bovary, Gustave Flaubert
  86. Un Perfetto Equilibrio, Rohinton Mistry
  87. La Tela di Carlotta, E.B. White
  88. Le Cinque Persone che Incontri in Cielo, Mitch Albom
  89. Le Avventure di Sherlock Holmes, Arthur Conan Doyle ✓
  90. The Faraway Tree Collection, Enid Blyton
  91. Cuore di Tenebra, Joseph Conrad
  92. Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry 
  93. La Fabbrica delle Vespe, Iain Banks
  94. La Collina dei Conigli, Richard Adams
  95. Una Banda di Idioti, John Kennedy Toole
  96. Una Città Come Alice, Nevil Shute
  97. I Tre Moschettieri, Alexandre Dumas (padre)
  98. Arancia Meccanica, Anthony Burgess *
  99. Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, Roald Dahl 
  100. I Miserabili, Victor Hugo
Posso insomma dire, senza orgoglio, di averne letti dodici su cento. 

* = già da un po' di tempo sulla mia lista di libri da leggere (che presto pubblicherò).



P.S.: la prossima volta daremo un'occhiata all'elenco dei 100 migliori libri del Guardian! A presto ;)