L'anno sta volgendo al termine: quel che è fatto è fatto, e non molto si può cambiare, così è possibile tirare le somme.
Come sapete, sono iscritta a diverse challenge di lettura:
1 - la mia ("Fahrenheit reading challenge").
Mi manca ancora soltanto la lettura di interesse etologico: sto per finire "Mama's Last Hug" di Frans de Waal. Spettacolare!
2 - La sfida di Goodreads 2019 (che ho impostato su 50 libri da leggere).
Come potete vedere, quest'anno ho letto 47 libri, dunque me ne mancano 3... che in effetti sto già leggendo. Spero proprio di finirli entro il 31 dicembre!
3 - La "Book challenge 2019" de "La Tana del Lettore". Sfida COMPLETATA!
Ne sono particolarmente soddisfatta dal momento che l'anno prossimo sarà più semplice e non daranno libri in premio.
4 - La sfida "Le parole segrete". Questa è stata annullata.
5 - M'inserirò anche nella sfida "Chiacchiere Letterarie", dal momento che alcune categorie sono intersecabili con quelle dei libri che ho già letto... anche se ovviamente non raggiungerò mai il totale dei libri previsti!
Ecco i cinquanta criteri da toccare:
1) Filo Rosso: Fallimento*
2) che parla d'arte
3) in lingua originale
4) scoperto su Instagram
5) Filo Rosso: Creazione*
6) caricato su Wattpad
7) dalla libreria della nonna
8) consigliato da un amico
9) Filo Rosso: Riscossa*
10) che parla di musica
11) novità del 2019
12) classico senza tempo
13) Filo Rosso: Freddo*
14) dalla lista della BBC
15) scritto a quattro o più mani
16) una raccolta di fiabe
17) Filo Rosso: Magia*
18) fantasy moderno (dal 2020 in poi)
19) ambientato nella Londra Vittoriana
20) di un autore giovane
21) Filo Rosso: Percorso*
22) sulla fotografia
23) pubblicato in self-publishing
24) sulla scrittura
25) Filo Rosso: Mare*
26) Di un autore della tua regione
27) biografia
28) di autore italiano
29) Filo Rosso: Inganno*
30) graphic novel
31) da cui è stato tratto un film
32) letto quando eri piccolo
33) saggio umanistico
34) Filo Rosso: Egoismo*
35) un giallo
36) libro d'avventura
37) saggio sulle nuove tecnologie
38) Filo Rosso: Musica*
39) saggio scientifico
40) libro per ragazzi
41) libro post-apocalittico
42) Filo Rosso: Orgoglio*
43) romanzo storico
44) umoristico
45) ispirato da un classico
46) Filo Rosso: Genitorialità*
47) consigliato da un blog
48) libro sulla danza
49) libro illustrato
50) consigliato da un canale youtube
* Filo Rosso è un'organizzazione artistica che propone temi mensili cui attenersi.
Visualizzazione post con etichetta Sfide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sfide. Mostra tutti i post
martedì 24 dicembre 2019
venerdì 4 gennaio 2019
Le sfide di lettura del 2019
Una sfida di lettura è un punto di partenza per scoprire e uno stimolo ad apprendere e a trascorrere ore inaspettatamente piacevoli o produttive. Così da sola mi sono imposta una serie di letture da concludere entro l’anno precedente, trovandomi piuttosto bene, tanto da decidere di proseguire anche quest’anno. Ecco la mia Auto-reading challenge, che chiamerò stavolta “Fahrenheit reading challenge”:
- due libri che mi sono stati regalati;
- due manga;
- tre libri in lingua (originale) straniera;
- un libro della lista dei libri da leggere;
- un libro già iniziato;
- un classico;
- una storia vera;
- un libro d’interesse etologico;
- un libro d’interesse psicologico;
-un libro di un autore famoso di cui non ho mai letto nulla;
- un libro consigliatomi.
Sempre molto smilza: per lasciarmi lo spazio per varie ed eventuali e finalmente leggere quello che ritengo possa servirmi. Ma tutto è partito, nel 2017, dalla iRead challenge, la sfida de La Tana del Lettore (facebook) - una libreria di Bari che offre dei libri a tre dei fortunati che dovessero completarne la challenge. Ecco, quindi, l’elenco della loro sfida 2019, che questa volta hanno chiamato “Book challenge 2019”:
Non sono sicura di partecipare a questa sfida di lettura, dal momento che devo laurearmi (ho in ballo cinque esami e la tesi!), però diversi punti combaciano con la lista che ho pensato per me per quest’anno, poi molti spunti sono interessanti e si possono anche incrociare con i libri che possono essere scaricati gratuitamente in modo legale... Vi sono poi ulteriori indicazioni molto belle da parte dei partecipanti stessi, che dispensano consigli gli uni agli altri (una cosa che trovo splendida). Per comodità ho suddiviso i quaranta libri di cui sopra secondo diverse categorie, che vi copia-incollo nel caso in cui possano servire anche a voi >
Altre sfide di lettura interessanti!
Spero di esservi stata utile... BUONE LETTURE e BUON ANNO!
- due libri che mi sono stati regalati;
- due manga;
- tre libri in lingua (originale) straniera;
- un libro della lista dei libri da leggere;
- un libro già iniziato;
- un classico;
- una storia vera;
- un libro d’interesse etologico;
- un libro d’interesse psicologico;
-un libro di un autore famoso di cui non ho mai letto nulla;
- un libro consigliatomi.
Sempre molto smilza: per lasciarmi lo spazio per varie ed eventuali e finalmente leggere quello che ritengo possa servirmi. Ma tutto è partito, nel 2017, dalla iRead challenge, la sfida de La Tana del Lettore (facebook) - una libreria di Bari che offre dei libri a tre dei fortunati che dovessero completarne la challenge. Ecco, quindi, l’elenco della loro sfida 2019, che questa volta hanno chiamato “Book challenge 2019”:
- libro ambientato nella prima metà del ‘900;
- libro scritto nel XIX secolo (‘800-’900);
- libro con copertina fluo;
- libro pubblicato postumo;
- libro di autore americano contemporaneo (1900-);
- libro con una donna in copertina;
- libro di un autore conterraneo (stessa regione);
- libro con una stagione nel titolo;
- (auto)biografia;
- libro con protagonista omosessuale;
- libro pubblicato durante gli anni della tua adolescenza (14-18 anni);
- libro con protagonista un/un’adolescente;
- libro che narra di un’amore travagliato;
- riscrittura/rivisitazione/libro ispirato ad un altro libro;
- libro con un segno zodiacale nel titolo;
- saggio/non fiction;
- libro di uno scrittore greco/latino;
- libro di autore del Sud Italia;
- libro con un animale (non-umano) protagonista;
- libro scritto da un giornalista/reporter;
- libro pubblicato nell’anno della tua nascita;
- libro con argomento femminista;
- libro che parla di un viaggio;
- libro di genere giallo;
- libro che si può leggere in un giorno;
- libro consigliato da una delle admin;
- libro su un disturbo mentale;
- libro con strumenti/riferimenti musicali sulla copertina;
- libro finalista del Premio Bancarella;
- libro ambientato in Francia;
- libro con monumenti/opere d’arte in copertina;
- libro che hai visto leggere da uno sconosciuto in un luogo pubblico;
- libro ambientato in una capitale;
- libro appartenente alla lista dei 100 libri assolutamente da leggere della BBC (quest'altra è la lista da seguire per la challenge)
- libro di autore sudamericano;
- libro ambientato in uno Stato che vorresti visitare;
- libro del tuo autore preferito;
- libro scritto da un autore che ha meno di 30 anni;
- libro che parla di Africa;
- libro jolly: leggi quello che preferisci!
Non sono sicura di partecipare a questa sfida di lettura, dal momento che devo laurearmi (ho in ballo cinque esami e la tesi!), però diversi punti combaciano con la lista che ho pensato per me per quest’anno, poi molti spunti sono interessanti e si possono anche incrociare con i libri che possono essere scaricati gratuitamente in modo legale... Vi sono poi ulteriori indicazioni molto belle da parte dei partecipanti stessi, che dispensano consigli gli uni agli altri (una cosa che trovo splendida). Per comodità ho suddiviso i quaranta libri di cui sopra secondo diverse categorie, che vi copia-incollo nel caso in cui possano servire anche a voi >
Autore. - libro di autore americano contemporaneo (1900-);
- libro di uno scrittore greco/latino;
- libro di autore del Sud Italia;
- libro scritto da un giornalista/reporter;
- libro di un autore conterraneo (stessa regione);
- libro di autore sudamericano;
- libro del tuo autore preferito;
- libro scritto da un autore che ha meno di 30 anni;
Ambientazione. - libro ambientato nella prima metà del ‘900;
- libro ambientato in Francia;
- libro ambientato in una capitale;
- libro ambientato in uno Stato che vorresti visitare;
Copertina/titolo. - libro con copertina fluo;
- libro con una donna in copertina;
- libro con una stagione nel titolo;
- libro con un segno zodiacale nel titolo;
- libro con strumenti/riferimenti musicali sulla copertina;
- libro con monumenti/opere d’arte in copertina;
Genere/tema del libro. - (auto)biografia;
- libro che narra di un’amore travagliato;
- riscrittura/rivisitazione/libro ispirato ad un altro libro;
- saggio/non fiction;
- libro con argomento femminista;
- libro che parla di un viaggio;
- libro di genere giallo;
- libro su un disturbo mentale;
- libro che parla di Africa;
Personaggi. - libro con protagonista omosessuale;
- libro con protagonista un/un’adolescente;
- libro con un animale (non-umano) protagonista;
Pubblicazione. - libro scritto nel XIX secolo (‘800-’900);
- libro pubblicato postumo;
- libro pubblicato durante gli anni della tua adolescenza (14-18 anni);
- libro pubblicato nell’anno della tua nascita;
Altro. - libro che si può leggere in un giorno;
- libro consigliato da una delle admin;
- libro finalista del Premio Bancarella;
- libro che hai visto leggere da uno sconosciuto in un luogo pubblico;
- libro appartenente alla lista dei 100 libri assolutamente da leggere della BBC;
- libro jolly: leggi quello che preferisci!
Altre sfide di lettura interessanti!
- Un'altra sfida che sembra essere intrigante, poiché premiata con give-away e larga di tempi e di temi, è quella di Gaia e Sassy (Blogspot). Tuttavia, prima di confermare la mia partecipazione, dato che comunque è richiesta una certa puntualità, preferirei preparare i primi esami della sessione.
- Elenco di più sfide (l'autore parla di quelle che ha accettato): http://www.naufragio.it/iltempodileggere/20497.
- Sfida di lettura classici/contemporanei: https://lenottibianche.forumfree.it/m/?f=64755504.
- Sfida di lettura "Visual Challenge", mese per mese secondo temi dati da immagini: https://libroperamico.blogspot.com/2019/01/visual-challenge-upgrade-sfida-di.html?m=1.
- Sfida variegata su facebook: Chiacchiere Letterarie.
Spero di esservi stata utile... BUONE LETTURE e BUON ANNO!
venerdì 12 gennaio 2018
Auto-reading challenge!
Poiché, come ho già scritto anche qui, ho deciso di rifiutare la challenge iRead (2018) cui ho partecipato l'anno scorso, completandola, ecco una mia proposta a me stessa.
- Tre libri che mi sono stati regalati. Alcuni giacciono in attesa da secoli...
- Tre manga. Non sono una gran lettrice di manga, ma ultimamente mi sono interessata a Death Note... e così a Platinum One, nuovo di zecca!
- Due libri in inglese.
- Un libro della lista dei libri da leggere.
- Un libro che volevo leggere l'anno scorso.
- Un libro che ho comprato l'anno scorso.
- Una storia vera.
- Un libro sulla percezione.
- Un libro di interesse etologico.
- Un libro di Charles Darwin.
- Un libro di interesse psicologico.
- Un libro di un autore di cui non ho mai letto nulla.
- Un libro che mi è stato consigliato.
Voglio portarmi avanti anche con la mia istruzione... mi serve per il libro che voglio scrivere e anche per un progetto che vi farò conoscere a breve!!!
Non vedo l'ora! *_*
mercoledì 12 luglio 2017
Challenge accepted - iRead challenge
Ciao a tutti!
Siccome ultimamente sono di nuovo impazzita per la lettura, ho deciso di cogliere anche questa sfida (che per fortuna posso inserire all'interno della challenge che già stavo seguendo su Goodreads) che ho letto sul blog di Silvia Volpin, Bookish Fox in the Box. Si tratta della sfida "iRead Challenge" lanciata dalla pagina facebook iRead, la Tana del Lettore (questo è il gruppo facebook cui fare riferimento).
Brevemente, le regole:
- non si può inserire lo stesso libro in più categorie;
- una sola rilettura;
- una sola graphic novel;
- valgono tutti i libri finiti nel 2017, anche quando si ignorava l'esistenza di tale sfida;
- chi raggiunge almeno il secondo traguardo può vincere dei libri (1 per 20 libri letti, 2 per 30, 3 per 40).
Ecco i temi cui fare riferimento (per tutti i chiarimenti del caso rimando al post sulle FAQ nell'apposito gruppo facebook della sfida).
1) Una raccolta di racconti.
Brevemente, le regole:
- non si può inserire lo stesso libro in più categorie;
- una sola rilettura;
- una sola graphic novel;
- valgono tutti i libri finiti nel 2017, anche quando si ignorava l'esistenza di tale sfida;
- chi raggiunge almeno il secondo traguardo può vincere dei libri (1 per 20 libri letti, 2 per 30, 3 per 40).
Ecco i temi cui fare riferimento (per tutti i chiarimenti del caso rimando al post sulle FAQ nell'apposito gruppo facebook della sfida).
1) Una raccolta di racconti.
Attingendo alla mia scorta di pdf open-source (www.liberliber.it), scelgo "Storia di una gamba e altri racconti" di Iginio Ugo Tarchetti.2) Il libro che leggeresti con tuo figlio. ✓
Quelli che mi vengono in mente includono, naturalmente, Harry Potter (che non posso includere), poi "Piccole Donne" (che non posso includere), poi "Favole al Telefono" di Gianni Rodari (che non posso includere). Sigh. Però quest'anno ho letto "Fiabe Floreali" di Louisa May Alcott, dai toni magici e teneri che certamente sarebbe bello leggere in una simile eventualità.3) Un distopico.
Uno dei miei generi preferiti! Nel mio elenco willing-to-read ce ne sono diversi... mi farò prestare "Fahrenheit 451", nell'attesa di riceverlo in regalo o comprarlo.4) Un libro con più di 500 pagine.
Non saprei.5) Un libro con un colore nel titolo.
"Il Miglio Verde" di Stephen King.6) Un classico.
"La Lettera Scarlatta" di Nathaniel Hawthorne (che ho già iniziato diverse volte, ma mi devo decidere a finirlo!).7) L'ultimo libro che ti è stato regalato. ✓
Letto il mese scorso. Si tratta di "La Collezionista di Storie" di Randa Jarrar.8) Una storia d'amore.
Vedrò.9) Un libro di un autore francese.
"Cirano di Bergerac" di Edmond Rostand. Sempre stata curiosa, soprattutto nel periodo in cui pensavo di creare delle sceneggiature di tragedie in chiave umoristica...10) Un libro con un uomo in copertina.
Spulciando fra i libri di mio padre ho trovato "L'Enigma dell'Alfiere", poliziesco di S. S. van Dine (Willard Huntington Wright).11) Un libro ambientato in Italia.
"Il Fu Mattia Pascal" di Pirandello.12) Un libro con meno di 180 pagine.
"La Legge della Vita" di Jack London.13) Un libro di un autore portoghese.
Ricordavo di possedere un libro inizialmente scritto in tale lingua, ma si tratta di un'opera brasiliana (tra l'altro, un cult in tale paese), per cui non credo valga. Il suo nome è "L'Uomo che Sapeva Contare", di Malba Tahan. Dovrò ripiegare su qualcosa che non possiedo.14) Un romanzo di formazione. ✓
Giusto l'altroieri ho terminato "Eva Luna", di Isabel Allende.15) Un titolo in lingua straniera.
"The Circle" di Dave Eggers mi sembra appropriato, dal momento che l'ho comprato quest'anno (è ancora in corso di lettura) e non solo ha il titolo in inglese ma è proprio in lingua originale.16) Un libro con almeno tre colori in copertina.
"Arancia Meccanica" di Anthony Burgess, un altro libro che aspetto di leggere da molto (e infatti dovrò farmelo prestare), avendo amato il film che però so essere diverso, il che accresce la curiosità.17) Un libro con foto o disegni al suo interno.
Potrebbe andar bene un libro di Salgari, ma vedrò se trovo qualcos'altro che possa ispirarmi.18) Un libro con un animale in copertina.
"Il Teorema del Pappagallo" di Denis Guedj.19) Un libro di una saga. ✓
Intorno ad aprile ho giusto letto (nonché acquistato) "La Lettrice" di Traci Chee, attratta dal titolo e dalla quarta di copertina (anche se non la leggo mai completamente per evitare spoiler).20) Un romanzo umoristico.
Facendo riferimento a questa lista (www.cultora.it) tengo presenti due chance: "Three Men In A Boat", di Jerome K. Jerome, che possiedo da secoli, e "Guida Galattica per Autostoppisti", di Douglas Adams, recentemente comparso nella mia lista di libri da leggere assolutamente ma ancora assente nella mia libreria.21) Un romanzo epistolare.
Sto giusto leggendo "La Sorella di Mozart", la storia di Nannerl Mozart, anch'ella compositrice ma dimenticata in quanto donna, raccontata attraverso le sue lettere con lo spasimante. (E' una storia vera, anche se non so se le lettere siano autentiche.)
22) Un libro ambientato nel periodo natalizio.
Uhm...
23) Un libro con un animale nel titolo.
"Il Giorno della Civetta" di Leonardo Sciascia. Non ho assolutamente idea di come sia (non l'ho neanche mai visto, dal momento che mi verrà prestato), ma il titolo m'ispira.
24) Un libro scritto da una donna.
Be', questa categoria è un po' jolly, me la tengo lì da parte.
25) Un romanzo rosa o chick lit.
No, vi prego. ........................................ sigh. "Tequila a Colazione" di Erica Orloff, ben impolverato, sembra promettere bene.
26) Un giallo di Agatha Christie.
Dal momento che possiedo, in digitale, la collezione completa delle sue opere, decido di puntare sulla prima: "The Mysterious Affair at Styles".
27) Una fiaba da cui è stato tratto un film Disney.
Avendo letto l'anno scorso le due versioni di "La Bella e la Bestia" mi sento truffata, ecco. Inoltre avevo già letto anche "Pinocchio", "Tarzan", "Mary Poppins" e "Peter Pan". Per fortuna ho trovato, come per caso, "Robin Hood", di Alexandre Dumas (padre).
28) Un libro con un titolo nobiliare nel titolo.
"La Regina dei Caraibi", sottratto alla serie di tutte le opere di Emilio Salgari nello scaffale dei libri numero tre.
29) Un libro con gli elfi.
Penso che "Il Signore degli Anelli" (J.R.R. Tolkien) vada bene ;)
30) Uno Young Adult.
Non avendo neanche idea del genere, originariamente, do una controllatina a questi due elenchi: uno su www.librinews.it, uno su www.gioia.it. Sono piuttosto perplessa per quanto riguarda il primo, invece nel secondo mi cattura "L'Albero delle Bugie" di Frances Hardinge... Anche "The 100", di cui mi ha parlato un amico, è inspirational. Cambiando genere, il libro di Cristina Zagaria "Cuore di Pugile" non sembra male. E non solo. Insomma, lo terrò presente.
31) Un libro comprato durante un viaggio.
Purtroppo l'unico libro che ricordo d'aver comprato durante un viaggio va incluso sotto la categoria "riletture", dal momento che si tratta di un Harry Potter. Mi toccherà fare un altro viaggio entro quest'anno, che sofferenza.
32) Un libro narrato dal punto di vista di diversi protagonisti. ✓
"Il Delitto di via Luigia Sanfelice", Lara Maini, di cui avevo già parlato in questo blog (link).
33) Un best seller del NY Times.
Devo spulciare questa lista: New York Times Best Seller Number Ones Listing Fiction By Date (hawes.com).
34) Un libro di un autore emergente.
Dal momento che viene considerato chi ha pubblicato un libro solo mi ritrovo in difficoltà.
35) Un libro con un protagonista anziano.
"Il Vecchio e il Mare" di Ernest Hemingway mi aspettava da molto tempo.
36) Un libro scritto a quattro mani. ✓
"Harry Potter e la Maledizione dell'Erede", letto qualche giorno fa, su soggetto di Joanne Rowling, John Tiffany e Jack Thorne.
37) Un libro con una parentela nel titolo.
"La Madre" di Italo Svevo, trovato miracolosamente spulciando in un armadio in cui libri di tutti i tipi si accumulano, si accumulano.
38) Un libro con un mestiere nel titolo.
"Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde", che ho comprato recentemente, se mi dicono che va bene.
39) Una storia vera.
"La Principessa Ribelle" di Kenizé Mourad. Nonostante la leziosa traduzione italiana del titolo, mi è stato anticipato in parte da mia madre e si tratta di una storia interessante che pare meritare.40) L'ultimo libro che vorresti leggere nella tua To-Read List.
Dal momento che s'intende "un libro che sai che dovrebbe essere letto e quindi lo leggerai ma comunque solo se proprio non ti rimanesse null'altro da leggere, neanche le etichette dei detersivi" allora sicuramente uno della Austen.
Iscriviti a:
Post (Atom)